NOVI LIGURE OSPITERA’ IL 22 GENNAIO 2017 UNA GIORNATA DI SPORT GIOVANILE

locandina-karate

 

NOVI LIGURE OSPITERA’ IL 22 GENNAIO 2017 UNA GIORNATA DI SPORT GIOVANILE DELLE ARTI MARZIALI SETTORE KARATE VOLUTA DAL COMITATO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA DELL’ENTE C.S.A.IN. E DAL SODALIZIO SPORTIVO ASD IL TEMPIO DEL KARATE DA OLTRE 35 ANNI AL SERVIZIO DELLO SPORT GIOVANILE   

2016 ABU DHABI TOUR PROVVISORIO ENTRY LIST SVELATO — 2016 ABU DHABI TOUR PROVISIONAL ENTRY LIST UNVEILED

 

 

 

 

2016 ABU DHABI TOUR PROVVISORIO ENTRY LIST SVELATO

The Official ambasciatore Mark Cavendish e molti altri campioni di correre.
Otto giorni per andare al Tour di Abu Dhabi:  la lista ufficiale di entrata è presentata, con biografie estesi piloti chiave “.

Abu Dhabi, 12 ottobre 2016 – Tutto è pronto per la seconda edizione del Tour di Abu Dhabi, la corsa a quattro stadi nel territorio capitale degli EAU, a partire Giovedi 20 ottobre da Madinat Zayed, con un impressionante sfilata di campioni. Il successo della manifestazione e la crescente statura significa che dal 2017 si unirà il calendario WorldTour, più alta classifica caso in cui la UCI.

Sarà l’aspetto prima corsa per Gazzetta Ambasciatore Mark Cavendish sulle rotte Abu Dhabi, come l’anno scorso un infortunio alla spalla non gli ha permesso di guidare. Accanto alla Manxman l’elenco iscritti vanta il vincitore del Giro d’Italia Vincenzo Nibali (Italia), Alberto Contador (Spagna), con i suoi sette Grand Tour complessiva vince, il trio di puncheurs John Degenkolb (Germania), Michael Matthews (Australia) e Diego Ulissi (Italia), il velocista André Greipel (Germania) e tre medaglie d’oro da Rio 2016: l’italiano Elia Viviani (Omnium), il britannico Sir Bradley Wiggins (inseguimento a squadre) e il belga Greg Van Avermaet (gara individuale Road).

SCARICARE

Photo Credit: Peri / ANSA

1) Mark Cavendish (Isole Britanniche – Team Dimension Data) Abu Dhabi tour ufficiale Ambasciatore
Cavendish è nato il 21 maggio 1985, Douglas, Isola di Man (Isole Britanniche). E ‘diventato un ciclista su strada professionale nel 2007 dopo alcuni anni come specialista di pista. Con 11 vittorie nella sua prima stagione da professionista ha superato il record detenuto da Alessandro Petacchi. Dopo di che, il suo palmarès ha continuato a crescere: ora “Cav” ha vinto 27 singole tappe del Tour de France, 15 al Giro d’Italia, e tre alla Vuelta a España. Nel 2011, a Copenaghen (Danimarca), è diventato di ciclismo su strada Campione del Mondo. Per non parlare dei successi di un giorno di gara come Milano-Sanremo (2009) e la Corsa su strada Campionato Nazionale due anni fa. Nel 2016 Mark ha vinto la medaglia d’oro con Bradley Wiggins in Madison ai Mondiali pista; il 2 luglio ha preso la tappa del Tour de France apertura in volata a Utah Beach e mettere sulla maglia gialla per la prima volta; nel mese di agosto ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio nel Omnium.

Photo Credit: Di Meo / ANSA

2) Vincenzo Nibali (ITA – Astana Pro Team)
Nibali, soprannominato “Lo Squalo”, è nato a Messina, Italia, il 14 novembre 1984. Uno dei più grandi mai tutti i rounders, ha vinto la Vuelta a España nel 2010, il Giro d’Italia sia nel 2013 e 2016 e il Tour de Francia nel 2014. E ‘uno dei soli sei ciclisti che hanno vinto tutti e tre i grandi giri nella loro carriera. Altri risultati includono due edizioni della corsa a tappe della Tirreno-Adriatico, 2016 Tour of Oman, e 2015 Giro di Lombardia.

Photo Credit: Carconi / ANSA

3) Alberto Contador Velasco (ESP – Tinkoff)
Contador (6 dicembre 1982) è senza dubbio uno dei migliori piloti di scena del mondo e una leggenda in vita. Con sette Grand Tour complessiva vince – più di ogni altro pilota attivo – insieme a numerose vittorie in gare a tappe, Alberto ha una pretesa di essere la più bella ciclista generale di questa generazione. “El Pistolero”, un soprannome dato per la sua firma celebrazione mossa, ha vinto due Tour de France (2007, 2009), due Giri d’Italia (2008, 2015), tre Vuelta a España (2008, 2012, 2014).

Photo Credit: Peri / ANSA

4) John Degenkolb (GER – Team Giant-Alpecin)
Degenkolb, un puncheur da Gera, Germania (nato il 7 gennaio 1989), ha vinto una Milano-Sanremo (2015), una Parigi-Roubaix (2015), a-Tours di Parigi (2013), un Gent-Wevelgem (2014), e una tappa al Giro d’Italia (2013), insieme con dieci vittorie di tappa alla Vuelta a España (2012, 2014, 2015). Il sogno per “Dege” è quello di vincere finalmente un Tour de France stadio dopo diversi secondi posti. John vive a Francoforte sul Meno.

Photo Credit: D’Alberto / LaPresse

5) Michael Matthews (AUS – Orica BikeExchange)
Matthews è una pista australiana e ciclista su strada, nato il 26 settembre 1990, che conta gli onori del 2010 Under 23 Road Race Campione del Mondo e una medaglia d’argento nel Campionato del Mondo 2015 Road Race sul suo palmares. “Bling” (un soprannome che segue i suoi tatuaggi e gli attrezzi di design) ha vinto una tappa al Tour de France 2016, quattro tappe del Giro d’Italia (2014, 2015), e quattro alla Vuelta a España (2013, 2014).

Photo Credit: ANSA

6) Diego Ulissi (ITA – Lampre Merida)
Ulissi è nato a Cecina (15 luglio 1989) e ha vinto il Campionato Mondiale Junior Gara su strada nel 2006 e nel 2007. Conosciuto come “Il Pendolino” (The Little Train), il suo palmarès comprende sei tappe del Giro d’Italia, l’edizione 2013 di Milano -Torino e la classifica generale del Tour 2011 della Slovenia.

Photo Credit: Bazzi / ANSA

7) André Greipel (GER – Lotto Soudal)
Greipel, nato a Rostock, Germania Est, 16 luglio 1982, è uno dei migliori velocisti della sua età, il cui fisico potente gli valse il soprannome di “The Gorilla”. Ha vinto 11 tappe al Tour de France (2011-2016), sei tappe del Giro d’Italia (in quattro diverse edizioni), e quattro alla Vuelta a España. André è stato il primo nella classifica generale della corsa australiana “Tour Down Under” due volte, nel 2008 e nel 2010.

Photo Credit: Peri / ANSA

8) Elia Viviani (ITA – Team Sky)
Viviani, nato il 7 febbraio 1989 è uno dei velocisti più affermati nel peloton, dopo aver sostenuto un impressionante 40 vittorie dal passare al professionismo nel 2010. Oltre ad essere un pilota di talento strada, Elia ha anche un record di ammirevole in pista: cinque medaglie d’oro ai Campionati europei della pista (Punti Race nel 2012 e 2013, Madison nel 2014, Omnium nel 2014 e 2015) e, più recentemente, l’oro alle Olimpiadi di Rio nel Omnium. L’anno scorso al Tour Dhabi Abu ha vinto due tappe e la classifica a punti.

Photo Credit: Peri / ANSA

9) Bradley Wiggins (GBR – Team Wiggins)
Sir Bradley Wiggins (28 aprile 1980) è un ciclista su strada e pista da corsa professionale britannico che corre per il team UCI Continental Wiggins. Nel 2012 “Wiggo” ha vinto il Tour de France, Parigi-Nizza e il Giro di Romandia; nel 2013 il Tour of Britain e nel 2014 il Giro di California e il Campionato World Time Trial. Wiggins ha vinto anche cinque medaglie d’oro olimpiche: individuale Pursuit (2004, 2008), Persecuzione a squadre (2008, 2016), e il Tempo 2012 Trial. Nel giugno del 2015, Sir Bradley impostare la nuova UCI ore Record con 54,526 km.

Photo Credit: Peri / ANSA

10) Greg Van Avermaet (BEL – BMC Racing Team)
puncheur belga Van Avermaet (17 maggio 1985), ha vinto la gara individuale strada al 2016 Olimpiadi estive. Altri risultati includono due vittorie di tappa al Tour de France (2015, 2016), i punti di classificazione e una vittoria di tappa nella Vuelta a España 2008, e 2016 Tirreno-Adriatico. “Avi” ha anche vinto diversi classiche: il Tour de Wallonie nel 2011 e nel 2013; Parigi-Tours nel 2011; e sia la Omloop Het Nieuwsblad e il GP de Montréal nel 2016. Questo mese di luglio ha tenuto la maglia gialla al Tour de France per tre fasi.

#RideToAbuDhabi

Il Dhabi Tour Abu, organizzato dal Consiglio Dhabi Sports Abu con la collaborazione di RCS Sport, si svolgerà dal 20 al 23 ottobre.

#UCICyclingGala
La seconda edizione della UCI Gala, un evento ideato per celebrare la fine della UCI professionale stagione di ciclismo su strada e le parti interessate, si svolgerà la sera del 18 ottobre. L’evento sarà prodotto da Abu Dhabi Sports Council in collaborazione con RCS Sport, in presenza di grandi nomi del professionale uomo e ciclismo su strada femminile, i membri del Comitato direttivo dell’UCI, i rappresentanti delle federazioni nazionali, i media internazionali e tutti gli atleti che prenderanno parte per il prossimo Tour Dhabi Abu: durante la serata di Gala del Ciclismo UCI sarà presente anche il team Presentazione ufficiale del Tour Dhabi Abu. Il giorno seguente (19 ottobre), le operazioni preliminari di gara e la conferenza stampa Top Rider sono in programma.

—————————————————————————————————–

2016 ABU DHABI TOUR PROVISIONAL ENTRY LIST UNVEILED

The Official Ambassador Mark Cavendish and many more champions to race.
Eight days to go to the Abu Dhabi Tour: the official entry list is presented, with key riders’ extended biographies.

Abu Dhabi, 12 October 2016 Everything is ready for the second edition of the Abu Dhabi Tour, the four-stage race in the UAE capital territory, starting Thursday 20 October from Madinat Zayed with an impressive parade of champions. The event’s success and growing stature means that from 2017 it will join the WorldTour calendar, the UCI’s highest event ranking. 

It will be the premiere racing appearance for the Official Ambassador Mark Cavendish on the Abu Dhabi routes, as last year a shoulder injury meant he was unable to ride. Alongside the Manxman the entry list boasts the Giro d’Italia winner Vincenzo Nibali (Italy), Alberto Contador (Spain), with his seven overall Grand Tour wins, the trio of puncheurs John Degenkolb (Germany), Michael Matthews (Australia) and Diego Ulissi (Italy), the sprinter André Greipel (Germany) and three gold medalists from Rio 2016: the Italian Elia Viviani (Omnium), the Briton Sir Bradley Wiggins (Team Pursuit) and the Belgian Greg Van Avermaet (Individual Road Race).

DOWNLOAD

Photo Credit: Peri / ANSA

1) Mark Cavendish (British Isles – Team Dimension Data) Abu Dhabi Tour Official Ambassador
Cavendish was born on 21 May 1985 in Douglas, Isle of Man (British Isles). He became a professional road cyclist in 2007 after some years as track specialist. With 11 victories in his first professional season he passed the record held by Alessandro Petacchi. After that, his palmarès has continued to grow: now “Cav” has won 27 individual Tour de France stages, 15 at the Giro d’Italia, and three at the Vuelta a España. In 2011, in Copenhagen (Denmark), he became UCI Road World Champion. Not to mention the one-day-race successes such as Milan-Sanremo (2009) and the National Road Race Championship two years ago. In 2016 Mark won the gold medal with Bradley Wiggins in the Madison at the Track World Championships; on 2 July he took the opening stage of the Tour de France in a sprint finish at Utah Beach and put on the maillot jaune for the first time; in August he won the silver medal at the Rio Olympic Games in the Omnium.

Photo Credit: Di Meo / ANSA

2) Vincenzo Nibali (ITA – Astana Pro Team)
Nibali, nicknamed “The Shark”, was born in Messina, Italy, 14 November 1984. One of the greatest ever all rounders, he won the Vuelta a España in 2010, the Giro d’Italia in both 2013 and 2016 and the Tour de France in 2014. He is one of only six cyclists who have won all three Grand Tours in their career. Other achievements include two editions of the Tirreno-Adriatico stage race, the 2016 Tour of Oman, and the 2015 Giro di Lombardia.

Photo Credit: Carconi / ANSA

3) Alberto Contador Velasco (ESP – Tinkoff)
Contador (6 December 1982) is undoubtedly one of the world’s best stage racers and a legend in his own lifetime. With seven overall Grand Tour wins – more than any other active rider – along with numerous wins in stage races, Alberto has a claim to being the finest overall cyclist of this generation. “El Pistolero”, a nickname given for his signature celebration move, won two Tours de France (2007, 2009), two Giri d’Italia (2008, 2015), three Vuelta a España (2008, 2012, 2014).

Photo Credit: Peri / ANSA

4) John Degenkolb (GER – Team Giant-Alpecin)
Degenkolb, a puncheur from Gera, Germany (born 7 January 1989), has won a Milano-Sanremo (2015), a Paris-Roubaix (2015), a Paris-Tours (2013), a Gent-Wevelgem (2014), and a stage at the Giro d’Italia (2013), along with ten stage victories at the Vuelta a España (2012, 2014, 2015). The dream for “Dege” is to finally win a Tour de France stage after several second places. John lives in Frankfurt am Main.

Photo Credit: D’Alberto / LAPRESSE

5) Michael Matthews (AUS – Orica BikeExchange)
Matthews is an Australian track and road cyclist, born 26 September 1990, who counts the honours of 2010 Under 23 Road Race World Champion and a silver medal in the 2015 Road Race World Championship on his palmares. “Bling” (a nickname following his tattoos and designer gear) won a stage at the 2016 Tour de France, four stages of the Giro d’Italia (2014, 2015), and four at the Vuelta a España (2013, 2014).

Photo Credit: ANSA

6) Diego Ulissi (ITA – Lampre Merida)
Ulissi was born in Cecina (15 July 1989) and won the Junior World Road Race Championships in 2006 and 2007. Known as “Il Pendolino” (The Little Train), his palmarès includes six Giro d’Italia stages, the 2013 edition of Milano-Torino and the overall classification of the 2011 Tour of Slovenia.

Photo Credit: Bazzi / ANSA

7) André Greipel (GER – Lotto Soudal)
Greipel, born in Rostock, East Germany, 16 July 1982, is one of the best sprinters of his age, whose powerful physique earned him the nickname “The Gorilla”. He has won 11 stages at the Tour de France (2011-2016), six Giro d’Italia stages (in four different editions), and four at the Vuelta a España. André was first in the overall classification of the Australian “Tour Down Under” race twice, in 2008 and 2010.

Photo Credit: Peri / ANSA

8) Elia Viviani (ITA – Team Sky)
Viviani, born 7 February 1989, is one of the most accomplished sprinters in the peloton, having claimed an impressive 40 victories since turning pro in 2010. As well as being a talented road rider, Elia also has an admirable record on the track: five gold medals in the European Track Championships (Points Race in 2012 and 2013, Madison in 2014, Omnium in 2014 and 2015) and, most recently, the gold at the Rio Olympic Games in the Omnium. Last year at the Abu Dhabi Tour he won two stages and the Points Classification.

Photo Credit: Peri / ANSA

9) Bradley Wiggins (GBR – Team Wiggins)
Sir Bradley Wiggins (28 April 1980) is a British professional road and track racing cyclist who rides for the UCI Continental Team Wiggins. In 2012 “Wiggo” won the Tour de France, Paris-Nice and the Tour de Romandie; in 2013 the Tour of Britain and in 2014 the Tour of California and the World Time Trial Championship. Wiggins has also won five Olympic gold medals: Individual Pursuit (2004, 2008), Team Pursuit (2008, 2016), and the 2012 Time Trial. In June 2015, Sir Bradley set the new UCI Hour Record with 54.526km.

Photo Credit: Peri / ANSA

10) Greg Van Avermaet (BEL – BMC Racing Team)
Belgian puncheur Van Avermaet (17 May 1985), won the Individual Road Race at the 2016 Summer Olympics. Other achievements include two stage wins in the Tour de France (2015, 2016), the Points Classification and a stage win in the 2008 Vuelta a España, and the 2016 Tirreno-Adriatico. “Avi” has also won several classic cycle races: the Tour de Wallonie in 2011 and 2013; Paris-Tours in 2011; and both the Omloop Het Nieuwsblad and the GP de Montréal in 2016. This July he held the yellow jersey at the Tour de France for three stages.

#RideToAbuDhabi

The Abu Dhabi Tour, organised by the Abu Dhabi Sports Council with the collaboration of RCS Sport, will take place from 20 to 23 October. 

#UCICyclingGala
The second edition of the UCI Cycling Gala, an event conceived to celebrate the end of the UCI professional road cycling season and its stakeholders, will take place in the evening of October 18th. The event will be produced by Abu Dhabi Sports Council in collaboration with RCS Sport, in the presence of biggest names in professional men’s and women’s road cycling, UCI Management Committee members, representatives of national federations, international media and all the athletes that will take part to the upcoming Abu Dhabi Tour: during the evening the UCI Cycling Gala will also feature the official Team Presentation of the Abu Dhabi Tour. The following day (19 October), race preliminary operations and Top Rider press conference are scheduled.

ATTIVITA’ FISICA

ATTIVITA’ FISICA 

La medicina riconosce senza ombra di dubbio che l’attività fisica svolge un ruolo importante nel garantire una buona salute .

Questo dipende sostanzialmente dal fatto che una vita fisicamente attiva induce modificazioni e adattamenti organici che risultano positivi dal punto di vista della funzionalità d’organi ed apparati.

ATTIVITA' FISICA 4

Un altro aspetto importante è che questi adattamenti sono relativamente stabili nel tempo; pertanto, i benefici di una vita fisicamente attiva si manifestano abbastanza in là negli anni, questo vale per l’efficienza dell’apparato cardiovascolare e muscolare.  

ATTIVITA' FISICA 1

Il concetto di “relativamente stabili ” richiede forse qualche precisazione. Paragoniamo diverse funzioni corporee: ad esempio l’apprendimento, legato primariamente alla funzione cerebrale, è funzione relativamente molto stabile, infatti, ciò che viene imparato (studiato e imparato !) rimane nella nostra mente per anni e anni, anche se ovviamente qualcosa si dimentica; inoltre ciò che viene imparato in giovane età rimane ben impresso nella mente. Se ora consideriamo la funzione cardiovascolare e muscolare, allora bisogna dire che, rispetto alla funzione cerebrale, cuore e muscoli dimenticano più facilmente quanto hanno imparato; anche in questo caso però se cuore e muscoli vengono sollecitati da giovani è meglio. E’ ovvio che tutti coloro che non praticano attività fisica si sentiranno il fiato in gola nel salire rapidamente le scale, ma anche coloro che hanno una certa assiduità nella pratica sportiva possono chiaramente riconoscere di essere bene o poco allenati nel salire le scale, infatti basta qualche settimana si inattività per rendersene conto; infine, è a tutti noto il carico spaventoso di allenamento cui si sottopongono gli atleti per migliorare la performance. Cosa ne è di loro quando abbandonano l’attività agonistica ? è molto semplice: diventano come gli altri e questo perché con gli anni muscoli e cuore piano piano dimenticano. Forse il cervello dimentica meno perché è praticamente sempre usato, e, se questa è una spiegazione convincente, allora è ragionevole proporre ad ognuno di praticare con continuità un po’ di attività fisica. 

  • rappresentare uno strumento di informazione e di cultura e rispondere quindi a quesiti antichi, recenti o attuali nel campo della fisiologia sportiva; 
  • rappresentare uno stimolo a scegliere e decidere per un’attività fisico-sportiva, adeguata, interessante e gratificante ; infatti attività fisica non vuol dire solo performance, ma è semplicemente (e soprattutto) uno stile di vita.

ATTIVITA' FISICA 6

Il praticare attività fisica può rappresentare una tradizione familiare (caso fortunato), può rispecchiare una indubbia capacità atletica (altro caso fortunato), può essere una pausa di astrazione (caso fortunatissimo !) oppure una necessità medica finalizzata alla riabilitazione (anche questo è un caso con valenza positiva). E gli aspetti negativi? Ci sono, questo è ovvio: ci si può fare male procurandosi distorsioni, fratture, tendiniti. 

ATTIVITA' FISICA 5

Riprendendo il paragone col cervello si può dire: la funzione dell’apprendimento è guidata da un maestro, da un professore e anche l’attività fisica può avere bisogno dello stesso supporto. Inoltre, la medicina riconosce che: i rischi connessi alla pratica sportiva sono ampiamente inferiori rispetto al non praticarla. 

                                   Bisogna fare attività fisica …ma quanto? …

ATTIVITA' FISICA 3ATTIVITA FISICA 2