VINO FORMAGGIO MATRIMONIO PERFETTO

VINO FORMAGGIO MATRIMONIO PERFETTO

Che quello tra formaggi e vini sia un matrimonio particolarmente felice è fuor di dubbio. Ma ora se ne conoscono anche le ragioni, spiega Assolatte: infatti uno studio di analisi sensoriale pubblicato sul “Journal of Food Science” ha verificato gli effetti del consumo di formaggio sulla percezione del vino. 

La ricerca, condotta dal Centro di Scienze del Gusto e dell’Alimentazione di Digione, in Francia, ha coinvolto 31 esperti, che si sono impegnati in una degustazione di quattro vini, condotta in due fasi: prima a stomaco vuoto e poi dopo aver assaggiato quattro differenti formaggi francesi, spiega Assolatte. L’analisi delle sensazioni palatali e di quelle edonistiche prodotte dal vino prima e dopo i formaggi ha dato esiti interessanti, sottolinea Assolatte: il consumo di formaggi ha ridotto notevolmente la sensazione di astringenza, migliorando il gusto del vino e facendone percepire meglio sia l’aroma che il gusto. Quindi, aumentando il piacere di un buon bicchiere di vino.

Lo studio ha analizzato i meccanismi che hanno determinato quest’effetto. Secondo i ricercatori, spiega Assolatte, i grassi dei quattro formaggi (ossia Epoisses, Comté, Roquefort e Crottin de Chavignol) e la loro “cremosità” sono riusciti ad attenuare le note acidi dei vini e a compensare l’effetto astringente dei tannini dei vini degustati (Pacherenc, Sancerre, Bourgogne, e Madiran). Questo risultato è emerso per tutti i vini, sia bianchi che rossi, e per tutti i tipi di formaggi (ottenuti da latte vaccino, caprino e ovino). Quindi, conclude Assolatte, non importa quale formaggio si scelga e con quale bottiglia o etichetta lo si accompagni: in tutti i casi il matrimonio vino-formaggio sarà un piacere e valorizzerà sia il gusto del formaggio che il bouquet del vino.

Ci sono, comunque, abbinamenti vino-formaggio particolarmente riusciti. Ecco quelli consigliati da Assolatte.

  • I formaggi freschi, anche spalmabili (dalla burrata al cream cheese alla crescenza), si accompagnano con vini bianchi leggeri e vini rosati. Chi ama le bollicine, preferisca un calice di Prosecco o una flûte di Champagne, da gustare con la mozzarella, anche di bufala.
  • I formaggi a pasta molle, come Brie o Feta, sono esaltati da vini rossi pastosi o da bianchi armonici. Ad esempio, il Taleggio ben si sposa con il Pinot nero e con il Lugana
  • Con i formaggi a pasta semidura, come la Fontina o la toma, e quelli a pasta filata stagionati, come il Provolone, è bene proporre un vino bianco abboccato o dolce, perché il residuo zuccherino arrotonda le note acute del formaggio. L’alternativa è un rosso giovane e morbido, come un Dolcetto d’Ovada o un Rosso di Torgiano.
  • I formaggi erborinati, come il Gorgonzola, si accompagnano con vini rossi robusti ma morbidi, come il Barolo. Un matrimonio intrigante è quello con i vini passiti o liquorosi, come il Passito di Pantelleria, o con i vini dolci, come il Picolit.
  • I formaggi a pasta dura, come l’Emmentaler o il Gruyère, richiedono vini rossi leggermente tannici, come il Morellino di Scansano.
  • Per i pecorini sono particolarmente indicati vini rossi di medio corpo o di maggiore struttura, come il Chianti Classico o il Brunello di Montalcino. L’alternativa è una Malvasia secca o dolce.
  • I formaggi a pasta dura ed extradura, come Grana Padano e Parmigiano Reggiano, sono esaltati da vini bianchi spumanti, meglio se leggermente abboccati, che rinfrescano il palato, come il Franciacorta extra dry

DUE NUOVE CUCINE DA CAMPO NELLE ZONE TERREMOTATE CON LA FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI Servono oltre mille pasti al giorno

DUE NUOVE CUCINE DA CAMPO NELLE ZONE TERREMOTATE CON LA FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI  Servono oltre mille pasti al giorno

Non è ancora arrivato il momento della tranquillità per le popolazioni del Centro Italia, dalla tragica alba del 24 agosto scorso, la terra ha continuato a tremare in maniera più o meno significativa ma allarmante.

La Federazione Italiana Cuochi si è attivata sin dalle prime ore concretamente, tramite il Dipartimento Solidarietà ed Emergenze, guidato da Roberto Rosati, affiancato da Alessandro Circiello, presidente Fic Lazio, con le grandi cucine da campo che hanno servito migliaia di pasti. I cuochi sono stati emotivamente, non solo operativamente, coinvolti nell’offrire un aiuto e un sostegno morale ai cittadini in difficoltà e, dopo le forti scosse del 28 e 30 ottobre, il Dse ha aperto un campo mensa a Torrita, frazione di Amatrice (Ri), con il coordinamento di Protezione Civile, Fepivol (federazione di Protezione Civile della Regione Lazio) e, su richiesta del Comune di Muccia (Mc), una mensa nella località colpita da questo ultimo sisma.

 

Roberto Rosati, presidente del Dipartimento Solidarietà ed Emergenze della Federazione Italiana Cuochi e dell’associazione R2 Executive Team, ha raccontato: “Siamo a Torrita di Amatrice, nel Lazio, dove la situazione è peggiorata. Ci sono stati ulteriori crolli: case e strutture sociali, che avevano retto dopo le scosse di agosto, sono venute giù ed è aumentata, perciò, la popolazione assistita. Abbiamo istituto un nuovo campo mensa all’interno del quale non sono previste tende da ricovero per la notte, ma provvediamo già adesso ad oltre 300 pasti a pranzo e 300 a cena”. Una seconda squadra è invece partita per Muccia, piccolo comune di meno di mille abitanti nel maceratese. “Lì i nostri fanno quasi 500 pasti a pranzo e 500 a cena”.

NOVI LIGURE CAPITALE DELLO SPORT GIOVANILE IL 22 GENNAIO 2017

NOVI LIGURE CAPITALE DELLO SPORT GIOVANILE IL 22 GENNAIO 2017

BF3-A007

BF3-A007

Ieri pomeriggio abbiamo fatto una improvvisata nell’ora di lezione a Novi Ligure presso la Palestra Martiri, oltre un centinaio di bambini impegnati, per la prossima manifestazione sportiva, fra questa la manifestazione casalinga a carattere internazionale.

locandina-karateimmagine-cartolina-per-i-giornali

Sotto la guida attenta di maestri e istruttori, ragazzi e ragazze hanno seguito i consigli che gli venivo impartiti.

Stiamo parlando della società “ASD Il Tempio del Karate” sotto la guida attenta del maestro Gimmo Borsoi .

Società gloriosa da trentacinque anni di presenza attiva in Provincia di Alessandria con le seguenti sedi a Novi Ligure, Alessandria, Tortona e Castellazzo. 

BF3-A007

BF3-A007

Altri impegni in questi mesi attendono gli allievi, ma la grande manifestazione come abbiamo già all’inizio del testo si terrà a Novi Ligure al Palazzetto dello Sport il 22 gennaio2017, valevole quale 13° Grand Prix, manifestazione Internazionale, una giornata riservata a ragazzi, si conta che raggiungeranno Novi Ligure oltre trecento atleti e più di mille spettatori, una giornata anche per ricordare un personaggio dello sport e non solo “Raffaele Montecucco”.

BF3-A007

BF3-A007

BF3-A007

La manifestazione anche in questa edizione ha ricevuto i patrocini dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Regione Piemonte, dal CONI Regionale Piemonte, dalla Provincia di Alessandria, dal Comune di Novi Ligure, dalla testata giornalistica Inchiostro fresco, dalla TV Telecity.

raffaele-montecucco-alla-manifestazione-arti-marziali

Un gradito saluto della manifestazione del Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò.

saluto-allamanifestazione-di-malago

Little Karate Boy Learning Letter K