Anche quest’anno le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero ad Alba si svelano al mondo dall’8 al 13 maggio all’evento organizzato da Albeisa e diventato ormai un must delle anteprime del vino.

WORK IN PROGRESS PER “NEBBIOLO PRIMA”

Anche quest’anno le nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero ad Alba si svelano al mondo dall’8 al 13 maggio all’evento organizzato da Albeisa e diventato ormai un must delle anteprime del vino.

thIC8LMFZI th (12)

Dall’8 al 13 maggio Alba si prepara ad accogliere circa 100 dei migliori giornalisti del vino provenienti da tutto il mondo per “ Nebbiolo Prima”, la manifestazione organizzata da Albeisa e ormai diventata per il settore un appuntamento a cui non mancare. In questa cinque giorni riservata alla stampa, le aziende presenteranno ai loro ospiti le nuove annate di Barolo (2012 e riserva 2010), Barbaresco (2013 e riserva 2011) e Roero (2013 e riserva 2012). Gli ospiti che avranno l’onore di degustare questi vini nelle eleganti sale del Palazzo Mostre e Congressi arriveranno da Austria, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Estonia, Filippine, Finlandia, Germania, Hong Kong, India, Giappone, Lettonia, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Uk, Ungheria, Usa. Il successo di questa manifestazione va attribuito ad Albeisa, associazione no profit che 21 anni fa diede il via a questo appuntamento. Nata nel 1973 da un’idea di Renato Ratti, ad oggi è l’organismo che gestisce l’utilizzo della bottiglia Albeisa, contenitore dalla forma unica e speciale nato agli inizi del ‘700 e che tutt’ora identifica le migliori produzioni di Langa. Dal 2007 questa bottiglia è realizzata utilizzando il 30% di vetro in meno. Un minore impatto ambientale che si concretizza su due fronti: un risparmio di oltre un milione di kg di vetro l’anno e costi energetici di produzione molto più bassi. Questo implica un minore carbon footprint dato sia dalla riduzione delle emissioni di CO2 sia dal “Bosco di Albeisa”. L’associazione ha infatti realizzato nel 2013, 40° anniversario dalla fondazione, un bosco di 4000 piante in Kenya, una ogni mille bottiglie utilizzate in quell’anno, dimostrando di avere un occhio particolarmente attento alla salvaguardia dell’ambiente. Per la stampa specializzata l’evento si articolerà in sei giornate, seguendo una formula che si propone di assecondare le diverse esigenze dei partecipanti, permettendo ad ognuno di scegliere tra un programma leggero ed uno intensivo. Nel primo caso i giornalisti parteciperanno, al mattino, a degustazioni alla cieca di massimo un vino per produttore e visiteranno le cantine nel pomeriggio. Chi sceglierà la seconda opzione invece, avrà la possibilità di prolungare le degustazioni e di assaggiare più di un’etichetta per azienda, ma di visitare una sola cantina. In questo modo gli ospiti potranno conoscere i vini, i volti e i luoghi delle Langhe, dove il terroir si presenta come un mosaico di espressioni, che si mescolano alla filosofia e alla passione di ogni singola famiglia di viticoltori.

Solo per gli operatori del settore, ristoratori e enotecari, Nebbiolo Prima offre uno speciale appuntamento: la Retrospettiva 2006 di Barolo, Barbaresco e Roero che si terrà lunedì 9 maggio 2016, dalle 14.30 alle 18.30, presso le Antiche Cantine della Luigi Calissano, presso l’Hotel Calissano ad Alba. La degustazione permetterà un vero e proprio viaggio sensoriale nell’annata 2006 delle aziende che prendono parte all’edizione 2016 di Nebbiolo Prima e consentirà anche di scoprire altri vini a base Nebbiolo prodotti da ciascuna cantina (per informazioni contattare Albeisa all’indirizzo info@albeisa.com). Quest’anno Nebbiolo Prima compie ventuno anni. L’evento è nato infatti nel 1996, e nel 2010 ha cambiato nome, mantenendo la stessa struttura base ma rinnovandosi sempre. Un successo dovuto anche alla stupenda cornice in cui questo evento si svolge: un territorio unico, ricco di castelli e modellato da saliscendi ricamati di vigneti che disegnano il panorama, raro esempio in cui l’intervento dell’uomo ha saputo valorizzare e incrementare la bellezza del luogo. È questo il paesaggio viticolo di Langhe-Roero e Monferrato, entrato nella prestigiosa World Heritage List dell’Unesco, di cui Albeisa si è fatta custode e portavoce nel mondo.

I NUMERI DI ALBEISA

Albeisa, l’Unione Produttori Vini Albesi, accresce il suo impegno per la promozione e la valorizzazione dei vini dell’Albese. L’associazione senza scopo di lucro conta oggi quasi 280 soci ma non si ferma qui. Per il presidente Alberto Cordero di Montezemolo gli obiettivi sono chiari: raggiungere la soglia delle 300 aziende entro la fine del prossimo anno. Nel 2015 sono state 16 milioni e mezzo circa le bottiglie utilizzate dai produttori di questo angolo del Piemonte. L’Albeisa ha una storia che risale addirittura al 1700 ma dal 2007 essa viene prodotta anche in una versione che ha un peso di circa il 22% inferiore rispetto al modello tradizionale, per un totale di 575 grammi in meno. Albeisa ha sempre saputo interpretare le richieste del consumatore ed è così che si è registrata una  crescita nell’utilizzo del formato tappo a vite negli ultimi 2 anni soprattutto per vini freschi, giovani e di pronta beva e in particolare per le esportazioni nei Paesi del Nord e in America.

Per maggiori informazioni: www.albeisa.com untitled (8)

 

 

TUTTO PRONTO A NOVI LIGURE PER OSPITARE ORATORI E ATLETI PER I DUE GIORNI NAZIONALI DI SPORT

Manifesto sport (3) (1)  STEMMA CSAIN ALESSANDRIA

IL COMITATO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA DELL’ENTE C.S.A.IN. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) si presenta CON DUE GRANDI EVENTI e’ iniziato IL CONTO ALLA ROVESCIA MANCANO due GIORNI aL CONVEGNO SPORTIVO presso iL MUSEO DEI CAMPIONISSIMI E tre GIORNI alLA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI ARTI MARZIALI SETTORE KARATE.

La nostra organizzazione ha sempre proposto avvenimenti ad altissima risonanza cosi la città di NOVI LIGURE si e’ sempre aggiudicata L’APPELLATIVUS DI CAPITALE DELLO SPORT.

Convegno Sportivo Sport – Salute e Alimentazione – “Lo Sport e i figli . Quando i genitori si trasformano in ultras – La nutrizione nello sport – Sostegno finanziario per lo sport giovanile.

Il medesimo ha ricevuto i patrocini dalla Regione Piemonte, dal CONI Regionale, dalla Provincia, dalla città di Novi Ligure, dal quotidiano La Stampa, del mensile Inchiostro Fresco e dalla emittente televisiva Telecity 7 Gold, l’organizzazione a cura del Comitato Provinciale di Alessandria C.S.A.In. – E.N.S.T.L.

A Novi Ligure sabato 16 Gennaio 2016 alle ore 16.00 al Museo dei Campionissimi, si terrà il Convegno Sportivo Sport – Salute e Alimentazione, ad aprire il convegno e portando il saluto della Città il Sindaco Rocchino Muliere.

Un saluto dagli organizzatori Giampiero Montecucco e il commissario per il Piemonte Rino Fatuzzo.

Moderatore del medesimo Dott. Mattia Nesto redattore Inchiostro Fresco.

Interverranno Gianluca Bombara reduce dal Giro d’Italia in solitario, sul tema raccomandazione per l’alimentazione, a seguire ex olimpionico Giacomo Crosa.

Il Dott. Tiziano Gastaldi sul tema “ ciò che la chimica non spiega” – il Dott. Filippo Parodi “in alternativa sulle onde magnetiche”, [ spiegherà con dimostrazione pratica al pubblico presente quando un dolore persiste e la cura in atto non porta nessun risultato, questo punto viene utilizzato un apparecchio che si chiama PENS (elettroneuromodulazione percutanea)] , l’Ingegnere Biofisico Cristian Conte, e il Dott. Angelo Bonomo “patologia sportiva e cellule staminali”.

Prof. Stefano Storti titolare Pathos di Novi Ligure “Il movimento è salute”

Altro tema – “Lo sport e i figli. Quando i genitori si trasformano in ultras” – trattare il tema il Delegato CONI di Alessandria Maria Cristina Mensi e Manuele Borsoi Maestro di Karate.

La nutrizione nello sport oratore il Dott. Carlo Massa (maratoneta) .

Altro tema molto interessante in questo periodo – “Sostegno finanziario per lo sport giovanile” l’Assessore allo Sport Regione Piemonte Giovanni Maria Ferraris, il Presidente Regionale CONI Gianfranco Porqueddu e l’assessore allo Sport di Novi Ligure Stefano Gabriele.

Le conclusioni del Presidente Nazionale C.S.A.In. Luigi Fortuna.

Sport giovanile in campo, domenica 17 gennaio 2016 a Novi Ligure. Al Palasport novese infatti dalle ore 9,00 alle ore 19,00 si svolgerà la giornata interamente dedicata al settore giovanile delle Arti Marziali del Karate.

La manifestazione rientrerà nel novero delle prove internazionali, valevole per le qualificazioni degli azzurri e azzurrini, quale secondo “Grand Prix Regionale Piemonte C.S.A.In.”. Al termine dei rispettivi combattimenti, nell’intermezzo tecnico nel quale i giudici predispongono le classifiche , il pubblico potrà assistere alle esibizioni delle atlete del corpo di ballo della “ASD Associazione Conteporary Dance Theater Tap Wall”,società alessandrina diretta dalle istruttrici Laura Barbera e Alessia Gaione.

La manifestazione è organizzata dal Comitato Provinciale di Alessandria, dell’Ente di Promozione C.S.A.In., in collaborazione con il Comitato Regionale Piemonte del medesimo Ente, con la Società ASD il Tempio del Karate di Novi Ligure e con E.N.S.T.L..

L’iniziativa ha ricevuto inoltre i patrocini dalla Regione Piemonte, dal CONI Regionale Piemonte, dalla Provincia di Alessandria, dal Comune di Novi Ligure e dal quotidiano La Stampa e dal mensile L’Inchiostro Fresco e l’emittente televisiva Telecity 7 Gold.

Visto i successi ottenuti nelle passate edizioni, è prevista la presenza a Novi Ligure di oltre quattrocento atleti, con oltre 2mila spettatori – abbiamo avvicinato l’animatore il creatore di queste due giornate di sport dal Convegno Sportivo il giorno prima al Museo dei Campionissimi, “Sport Salute e Corretta Alimentazione nello Sport ” 

logo stampograf IL TEMPIO DEL KARATEfotomaestri karate

92 GIORNI AL 20° EUROPEAN COMPANY SPORT GAMES RICCIONE DAL 3 AL 7 GIUGNO 2015

handbike paralimpiciatletica paralimpiciparalimpiciFra 92 giorni all’evento internazionale

20° EUROPEAN COMPANY SPORT GAMES”

La manifestazione in programma dal 03 al 07 Giugno 2015, presso le strutture sportive del Comune di Riccione, alla manifestazione hanno aderito 22 paesi per un totale di 8.000 atleti, iscrizioni chiuse.

Paesi iscritti – Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, Denmark, Estonia, France, Germany, Hungary, Iceland, Israel, Italy, Latvia, Lithania, Malta, Norway, Poland, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland.

Discipline sportive – Atletica, Badminton, Beach soccer, Beach tennis, Beach Volley, Bowling, Bridge, Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5, Ciclismo, Freccette, Golf, Minigolf, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallavolo, Petanque, Scacchi, Squash, Tennis, Tennis tavolo, Tiro (carabina e pistola ad aria), Tiro con l’arco, più atleti appartenenti al Comitato Paralimpici (open) Atletica, Handbike e Nuoto.

tiro carabinatiro con l'arcotiro pistolatennis tavolotennissquashscacchipetanquepallavolopallamanopallacanestronuotominigolfgolffreccetteciclismocalcio a 7calcio a 5calcio 11bridgebeach volleybowlingbeach soccerbeach tennisbadmintonsalto in lungolancio del pesoatletica prova su stradaatletica 3atletica 2atletica 1riccionericcionefortuna con il sindaco di riccione

NOVI LIGURE CAPITALE DELO SPORT GIOVANILE FRA QUATTRO GIORNI

Tutto pronto a Novi Ligure, per la Giornata di Sport sono attesi oltre 300 atleti, gli organizzatori si augurano in una giornata serena e all’insegna dello Sport Puro.

 

SALUTO DEL DELEGATO CONI ALESSANDRIA

Saluto con partecipazione il 1° Gran Prix Regionale di Karate e la XVII Edizione Cross di Corsa Campestre, che si terranno il 18 gennaio 2015 a Novi Ligure e che coinvolgeranno la città come polo sportivo provinciale.

Il CONI condivide lo spirito e riconosce ampio merito all’opera svolta dagli Enti di Promozione come lo CSAIn, nell’ organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ludiche, ricreative e formative con particolare riguardo all’attività sportiva giovanile e a carattere amatoriale, anche se spesso di tipo agonistico.

Lo sport è una vera e propria palestra di vita: offre la possibilità di conoscere se stessi con i propri limiti e le proprie potenzialità; trasmette valori come la lealtà, il rispetto dell’avversario, delle regole; insegna a raggiungere risultati attraverso l’impegno costante e lo spirito di sacrificio.

Un ringraziamento pertanto a chi, con l’esempio e il proprio operato quotidiano, svolge una funzione sociale importante attraverso la formazione sportiva.

Un grazie al Presidente Provinciale di Alessandria, Giampiero Montecucco, e a tutti i suoi collaboratori che, con dedizione e impegno, da anni svolgono attività con tanti giovani, in molteplici attività: con l’organizzazione di manifestazioni di questa valenza, offrono al nostro territorio un’occasione preziosa di arricchimento culturale.

Il Delegato CONI

Provincia di Alessandria

Maria Cristina MENSI

CONI_PIEMONTE_CMYKdelegato CONI Aless.

 

 

 

 

 

SINDACO ROCCHINOStemma novi ligure

SALUTO DEL SINDACO DI NOVI LIGURE ROCCHINO MULIERE

La città di Novi Ligure, famosa per i Campionissimi del ciclismo Fausto Coppi e Costante Girardengo e per aver dato i natali a tante altre personalità dello sport, è lieta di ospitare l’evento sportivo che si terrà il 18 gennaio. Si tratta di una grande manifestazione che vedrà impegnati tanti giovani atleti e avrà una madrina d’eccezione, la maratoneta Valeria Straneo.

L’Amministrazione comunale si è sempre impegnata per promuovere e sostenere tutte le società e le associazioni sportive presenti sul territorio, che svolgono una funzione molto importante. Educare allo sport, infatti, significa educare alla lealtà, al fair play, al rispetto degli altri e di se stessi.

L’attività sportiva, al di là dei risultati conseguiti, ha una forte valenza che pone le basi per la partecipazione alla vita sociale.

Con questo spirito, ringrazio gli organizzatori e tutti i ragazzi che prenderanno parte alla giornata, ricordando loro di non perdere mai di vista il divertimento e i principi di lealtà e correttezza che sono alla base di ogni disciplina sportiva, ma anche della vita di tutti i giorni.

 

L’evento sportivo ha ricevuto il Patrocinio – dalla REGIONE PIEMONTE, DAL COMUNE DI NOVI LIGURE E DAL CONI REGIONALE.

regione piemonte stemmaStemma novi ligureCONI_PIEMONTE_CMYK

Quattro giorni ALL’EVENTO SPORTIVO CHE NOVI LIGURE in provincia di alessandria – ospitera’ oltre 300 atleti GIOVANILi

AL PALASPORT SI ESIBIRANNO OLTRE ALLA DISCIPLINA DI KARATE ANCHE LE RAGAZZE DELLA DANZA – MENTRE ALL’IPPODROMO L’ATLEti GRAZIE ALL’ENTE C.S.A.IN. ALESSANDRIA

NOVI LIGURE 18 gennaio capitale dello sport giovanile.

c.s.a.in. Alessandria

al servizio dello sport puro.

INDETTA DAL COMITATO REGIONALE

CON LA COLLABORAZIONE DEL COMITATO DI ALESSANDRIA E DELLE DUE SOCIETA’ NOVESI

IL TEMPIO DEL KARATE E ATLETICA NOVESE

Giornata dello sport ad Alessandria, voluto dal Comitato Regionale CSAIN, organizzato con la collaborazione del Comitato Provinciale di Alessandria e delle Società sportive Atletica Novese e il Tempio del Karate.

ATLETICA NOVESE

Il tutto si svolgerà a Novi Ligure il 18 gennaio 2015, per l’atletica, è il XVII Cross di corsa campestre presso il centro Ippico “Ippodromo Via Crosa della Maccarina”, per le seguenti categorie: SM50-SM55-SM60 partenza alle ore 9,30, alle ore 10,30 J/P/SM -SM35-SM40-SM45, mentre alle ore 10,45-ALLIEVI/E (’98/’99) – TUTTE LE CATEGORIE FEMMINILI-SM65-SM70, alle ore 11,20 partenza CADETTI/E (’00-’01)

alle ore 11,35 partenza ragazzi/e (’02/’03), partenza alle ore 11,45 ESORDIENTI A M/F (’04/’05) – ultima partenza alle ore 11,55 ESORDIENTI B-C M/F (’06/’09) – alcune note di cronaca riguardante la nascita della Società Atletica Novese Consiglio Direttivo della neonata Atletica Novese era formato da 20 soci i quali erano i promotori e i soci fondatori il 09/10/1972.

Ecco i loro nomi e le cariche che ricoprivano nel Consiglio Direttivo : Franco Massiglia (Presidente) , Giuseppe Berrino (Vice Presidente) , Alberto Camera (Cassiere) , Antonio Porta (Segretario) , Giorgio Aloisio (Economo) . Tutti gli altri nominativi qui di seguito sono i Soci Fondatori : Giovanni Zucconi , Attilio Binasco , Valentino Carpinello , Domenico Cattaneo , Gabriella Traversi , Spartaco Bricola , Pietro Fossati , Francesco Montobbio , Arturo Borasi , Giampiero Montecucco , Alfredo Fara , Alviero Crivelli , Andrea Malfettani , Angelo Ravera , Giuseppe Leccese .

IL TEMPIO DEL KARATE

Mentre al Palasport, in contemporanea si disputerà il 1° GRAND PRIX REGIONALE DI KARATE – per ragazzi e ragazze dai 6 ai 16 anni, gara individuale di Kata maschile e femminile under 16, per concludersi con gara di Kata/Kata a squadre.

Nel contesto della manifestazione che si svolgerà al Palasport, esibizione di 2 coreografie delle allieve della Scuola di danza A.S.D. CDT Dance Theater e Tap Wall di Alessandria coordinazione e direzione delle maestre Laura Barbera e Alessia Gaione.

Madrina della manifestazione la maratoneta Medaglia d’Argento di Mosca 2013 Valeria Straneo.

Presenzieranno alla manifestazione il Presidente Nazionale dell’ente Luigi Fortuna, ex atleta e giornalista sportivo Giacomo Crosa e il Presidente Regionale Rino Fatuzzo, il Sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere, il delegato CONI Alessandria Maria Cristina Mensi.

La manifestazione sarà ripresa dalla TV TELECITY – nel contempo ringraziamo la ditta Paglieri Sell System S.p.A., il Panificio Delucca, il Supermercato Galassia di Novi Ligure, Centrale del Latte di Alessandria e Asti, ditta Dolciaria Novi.

Gli organizzatori voglio pubblicamente ringraziare, quanti hanno contribuito per il nutrito monte premi.

GIORNATA S.sportinsieme

festa dello sportla festa dello sport

 

Montecucco non vuole presentare la manifestazione, afferma la medesima si presenta da sola, in quanto la medesima è un fiore all’occhiello dello C.S.A.IN. Alessandria, ma desidero portare alla attenzione di tutti gli sportivi queste poche righe, considerazioni ad alta voce del Presidente Provinciale di Alessandria.

Lo sport ci allontana dalla routine giornaliera è una fonte di svago, una attività fisica praticata per piacere.

Lo sport è intrattenimento, è qualcosa di divertente e avvincente, ma diverso da altre forme di tempo libero.

Un importante fattore che differenzia l’evento sportivo, che andiamo ad ammirare e applaudire il 18 gennaio a Novi Ligure in Provincia di Alessandria che ha dato i natali a tantissimi atleti fra questi ricordiamo il Campionissimo, da altre forme di intrattenimento è l’imprevedibilità o l’aleatorietà di una composizione una rappresentazione teatrale segue un copione, un concerto ha un programma, ma le azioni che ci intrattengono nello Sport sono inaspettate e incontrollabili da coloro che partecipano all’evento ed è proprio a causa di questo fattore “sorpresa” che chi offre Sport, deve fronteggiare una serie di difficoltà che i fornitori di altre forme di intrattenimento non hanno.

Lo Sport è il vero fiore all’occhiello dell’Italia, in tutte le discipline sportive, tanto che si potrebbe pensare che dietro tanti successi ci sia l’esistenza di una perfetta macchina organizzativa e invece sappiamo bene che non è così.

Sappiamo bene che lo Sport è quanto più trascurato ci sia nel nostro paese.

La nostra Costituzione non pronuncia la parola “Sport” in nessuno dei suoi articoli.

Possiamo solo dire grazie al folto gruppo di volontari dello Sport, ai giovani atleti, ai genitori e non ultimo alle numerose società sportive.

FRA OTTO GIORNI NOVI LIGURE CAPITALE DELLO SPORT ODIERNO E DI ALTRI TEMPI (DOVE LO SPORT ERA SPORT PURO)

Tutto pronto a Novi Ligure, per la Giornata di Sport sono attesi oltre 300 atleti, gli organizzatori si augurano in una giornata serena e all’insegna dello Sport Puro.

sportinsieme

8 giorni all’arrivo di tante promesse dello sport dall’atletica alle arti marziali settore karate personaggi illustri dello sport odierno e del passato per applaudire le nuove promesse dello sport un grande evento sportivo per la citta’ del campionissimo

NOVI LIGURE 18 gennaio capitale dello sport giovanile.

c.s.a.in. Alessandria

al servizio dello sport puro.

INDETTA DAL COMITATO REGIONALE

CON LA COLLABORAZIONE DEL COMITATO DI ALESSANDRIA E DELLE DUE SOCIETA’ NOVESI

GIORNATA S.fausto coppi

IL TEMPIO DEL KARATE E ATLETICA NOVESE

Giornata dello sport ad Alessandria, voluto dal Comitato Regionale CSAIN, organizzato con la collaborazione del Comitato Provinciale di Alessandria e delle Società sportive Atletica Novese e il Tempio del Karate.

ATLETICA NOVESE

Atletica leggera 2foto bambini maratona

Il tutto si svolgerà a Novi Ligure il 18 gennaio 2015, per l’atletica, è il XVII Cross di corsa campestre presso il centro Ippico “Ippodromo Via Crosa della Maccarina”, per le seguenti categorie: SM50-SM55-SM60 partenza alle ore 9,30, alle ore 10,30 J/P/SM -SM35-SM40-SM45, mentre alle ore 10,45-ALLIEVI/E (’98/’99) – TUTTE LE CATEGORIE FEMMINILI-SM65-SM70, alle ore 11,20 partenza CADETTI/E (’00-’01)

alle ore 11,35 partenza ragazzi/e (’02/’03), partenza alle ore 11,45 ESORDIENTI A M/F (’04/’05) – ultima partenza alle ore 11,55 ESORDIENTI B-C M/F (’06/’09) – alcune note di cronaca riguardante la nascita della Società Atletica Novese Consiglio Direttivo della neonata Atletica Novese era formato da 20 soci i quali erano i promotori e i soci fondatori il 09/10/1972.

Ecco i loro nomi e le cariche che ricoprivano nel Consiglio Direttivo : Franco Massiglia (Presidente) , Giuseppe Berrino (Vice Presidente) , Alberto Camera (Cassiere) , Antonio Porta (Segretario) , Giorgio Aloisio (Economo) . Tutti gli altri nominativi qui di seguito sono i Soci Fondatori : Giovanni Zucconi , Attilio Binasco , Valentino Carpinello , Domenico Cattaneo , Gabriella Traversi , Spartaco Bricola , Pietro Fossati , Francesco Montobbio , Arturo Borasi , Giampiero Montecucco , Alfredo Fara , Alviero Crivelli , Andrea Malfettani , Angelo Ravera , Giuseppe Leccese .

IL TEMPIO DEL KARATE

le tre nuove nereBF3-A007

Mentre al Palasport, in contemporanea si disputerà il 1° GRAND PRIX REGIONALE DI KARATE – per ragazzi e ragazze dai 6 ai 16 anni, gara individuale di Kata maschile e femminile under 16, per concludersi con gara di Kata/Kata a squadre.

Nel contesto della manifestazione che si svolgerà al Palasport, esibizione di 2 coreografie delle allieve della Scuola di danza A.S.D. CDT Dance Theater e Tap Wall di Alessandria coordinazione e direzione delle maestre Laura Barbera e Alessia Gaione.

FB_20140822_10_46_27_Saved_Picturedanza al

Madrina della manifestazione la maratoneta Medaglia d’Argento di Mosca 2013 Valeria Straneo.

Presenzieranno alla manifestazione il Presidente Nazionale dell’ente Luigi Fortuna, ex atleta e giornalista sportivo Giacomo Crosa e il Presidente Regionale Rino Fatuzzo, il Sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere, il delegato CONI Alessandria Maria Cristina Mensi.

fortuna con il sindaco di riccioneGiacomo Crosa

La manifestazione sarà ripresa dalla TV TELECITY – nel contempo ringraziamo la ditta Paglieri Sell System S.p.A., il Panificio Delucca, il Supermercato Galassia di Novi Ligure, Centrale del Latte di Alessandria e Asti, ditta Dolciaria Novi.

Gli organizzatori voglio pubblicamente ringraziare, quanti

hanno contribuito affinché la medesima sia arricchita, con un favoloso monte premi.

LA MANIFESTAZIONE HA RICEVUTO IL PATROCINIO DEL CONI.