DUE NUOVE CUCINE DA CAMPO NELLE ZONE TERREMOTATE CON LA FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI Servono oltre mille pasti al giorno

DUE NUOVE CUCINE DA CAMPO NELLE ZONE TERREMOTATE CON LA FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI  Servono oltre mille pasti al giorno

Non è ancora arrivato il momento della tranquillità per le popolazioni del Centro Italia, dalla tragica alba del 24 agosto scorso, la terra ha continuato a tremare in maniera più o meno significativa ma allarmante.

La Federazione Italiana Cuochi si è attivata sin dalle prime ore concretamente, tramite il Dipartimento Solidarietà ed Emergenze, guidato da Roberto Rosati, affiancato da Alessandro Circiello, presidente Fic Lazio, con le grandi cucine da campo che hanno servito migliaia di pasti. I cuochi sono stati emotivamente, non solo operativamente, coinvolti nell’offrire un aiuto e un sostegno morale ai cittadini in difficoltà e, dopo le forti scosse del 28 e 30 ottobre, il Dse ha aperto un campo mensa a Torrita, frazione di Amatrice (Ri), con il coordinamento di Protezione Civile, Fepivol (federazione di Protezione Civile della Regione Lazio) e, su richiesta del Comune di Muccia (Mc), una mensa nella località colpita da questo ultimo sisma.

 

Roberto Rosati, presidente del Dipartimento Solidarietà ed Emergenze della Federazione Italiana Cuochi e dell’associazione R2 Executive Team, ha raccontato: “Siamo a Torrita di Amatrice, nel Lazio, dove la situazione è peggiorata. Ci sono stati ulteriori crolli: case e strutture sociali, che avevano retto dopo le scosse di agosto, sono venute giù ed è aumentata, perciò, la popolazione assistita. Abbiamo istituto un nuovo campo mensa all’interno del quale non sono previste tende da ricovero per la notte, ma provvediamo già adesso ad oltre 300 pasti a pranzo e 300 a cena”. Una seconda squadra è invece partita per Muccia, piccolo comune di meno di mille abitanti nel maceratese. “Lì i nostri fanno quasi 500 pasti a pranzo e 500 a cena”.

XXXI Giochi Olimpici – Rio 2016 Azzurri eliminati ai quarti dalla Cina Oro alla Corea del Sud, argento USA, bronzo Australia

FEDERAZIONE TIRO CON L'ARCO

XXXI Giochi Olimpici – Rio 2016

Sambodromo, 5-12 agosto 2016

Azzurri eliminati ai quarti dalla Cina

Oro alla Corea del Sud, argento USA, bronzo Australia

squadra maschile eliminati dalla cina

 

L’Italia maschile viene eliminata dai Giochi Olimpici di Rio sconfitta 6-0 ai quarti contro la Cina in un match senza storia. Vince l’oro la Corea del Sud vincendo in finale 6-0 contro gli USA. Bronzo all’Australia che batte la Cina 6-2.
Domani le medaglie femminili. Le azzurre Guendalina Sartori, Claudia Mandia e Lucilla Boari sfidano il Brasile alle 14,50 (ora italiana).

E’ terminata ai quarti di finale la corsa dell’Italia maschile del tiro con l’arco. Mauro Nespoli, Marco Galiazzo e David Pasqualucci vengono sconfitti 6-0 dalla Cina di Xuesong Gu, Dapeng Wang e Yu Xing. In pratica gli azzurri non sono mai entrati in partita spianando la strada al trio asiatico, realizzando una media punti ben lontana da quella che, per esempio, avevano realizzato solamente mezzora prima sul campo di allenamento, dove non era quasi mai scesi sotto i 57 punti sulle 6 frecce della volée.

Prima parte di gara molto difficile per gli azzurri che tirano tre 8 e tre 9 lasciando il set agli asiatici con il punteggio di 55-51. Anche la seconda volée non vede brillare l’Italia che infila tre 8, un 6 e due 9. La Cina è spietata e vola sul 4-0 con il parziale di 56-48.
Il terzo set è quello decisivo perché il trio Nespoli, Galiazzo e Pasqualucci non riesce ad invertire la rotta e viene eliminato dai Giochi Olimpici perdendo la volée 56-53 e il match 6-0.

La gara a squadre maschile è stata dominata dalla Corea del Sud che vince l’oro senza perdere neanche un set in tre gare. In finale ad arrendersi sono gli Stati Uniti d’America. Il bronzo va all’Australia mentre si ferma ai piedi del podio la corsa della Cina.

LE DICHIARAZIONI DEGLI AZZURRI
Marco Galiazzo: “Sinceramente una prestazione così dell’Italia non la ricordo, anche se una situazione del genere ci era già successa nelle eliminatorie a squadre ad Atene. E’ vero che oggi noi abbiamo saltato il primo turno, ma loro giocandosi gli ottavi avevano già calcato il campo delle finali e questo può aver avuto un ruolo in questa sconfitta. Le frecce andavano tutte a sinistra. Quelle che ho tirato bene sono andate sull’8 alto e sul 9 alto. Ho spostato un po’ il mirino e ho commesso altri errori. Non abbiamo avuto il controllo della situazione ed è difficile dire cosa ci sia successo, ma non siamo stati all’altezza del nostro standard. Potevamo e dovevamo fare di più”.  

Mauro Nespoli: “E’ stato un match brutto da vedere e da tirare. Naturalmente no sono contento. Sono venuti fuori gli stessi problemi che ho avuto quest’anno, con troppe frecce nell’8. Purtroppo si sono concentrate tutte nello stesso match una dopo l’altra e questo ci ha precluso la possibilità di battere i Cinesi che invece hanno fatto la loro gara. Sicuramente c’è una causa per questi errori e bisogna trovare la chiave per risolvere il problema. Pensavo di averlo risolto e invece ci dovrò lavorare, perché è come se si ripetesse nonostante le mie sensazioni sul tiro non sono così negative. I problemi che ho avuto i giorni scorsi alla schiena? No, nessuna scusante, la schiena non mi faceva male. Mi dispiace molto perché una gara del genere non è da Italia. Io tiravo per primo e dovevo dare indicazioni ai compagni, ma quando cominci sparando frecce a destra e a sinistra sull’8 è difficile mettere gli altri nella condizione di far bene. Un peccato, perché questa media punti non è immaginabile a questi livelli e non ci era mai successo prima. Per fortuna lo nostra Olimpiade non è ancora finita e se proprio vogliamo guardare il bicchiere mezzo pieno possiamo dire che abbiamo risparmiato energie in vista dei match individuali, anche se avremmo preferito di gran lunga spendere ancora tante energie in questa gara a squadre”. 

David Pasqualucci: “Mi immaginavo tutt’altra gara. Non siamo entrati in partita e i cinesi hanno approfittato delle nostre difficoltà. Le frecce che ho tirato bene non sono servite a nulla: siamo una squadra e dovevamo tutti fare meglio. Lo spirito di squadra non è mancato ma ci è mancato qualcosa che sarebbe servito per giocarcela. Di certo poco prima in allenamento avevamo rosate migliore con punteggi molto più alti. Forse abbiamo patito troppo lo scontro e la tensione. La gara individuale? Abbiamo una possibilità di riscatto, anche se devo dire che puntavo molto alla competizione a squadre, visto che arrivavamo qui come campioni in carica. Ormai purtroppo è andata, quindi dobbiamo cercare di rifarci nei match del singolo. Come si fa a dimenticare una delusione del genere? E’ come quando ti lasci con la fidanzatina delle elementari: cerchi di fartene una ragione il prima possibile per ritrovare subito il sorriso”.

Il C.T. Wietse van Alten: “Non è stata una gara, i ragazzi non sono mai entrati in partita. Sul campo di allenamento le rosate dei ragazzi erano buone e invece contro la Cina le frecce andavano ovunque. In questi anni non abbiamo fatto una prestazione del genere. Non abbiamo al momento una spiegazione: un 8 in questi match puoi tirarlo, ma non così tanti. Siamo stati troppo lontani dal livello che serve per arrivare lontano in questa competizioni. Non dobbiamo cambiare nulla in vista degli scontri individuali: i ragazzi finora hanno tirato bene e sono in forma. Oggi siamo molto molto delusi, ma domani ci sarà già la gara delle ragazze, sarà un altro giorno e poi arriveranno i match individuali. Quindi c’è solo una cosa da fare: pensare che la nostra Olimpiade non è finita e che dobbiamo andare avanti”. 

Il Presidente Mario Scarzella: “Non siamo mai scesi in campo in questo match. E’ stata una prestazione lontanissima dai nostri standard. Pochi minuti prima avevo visto i ragazzi tirare 5 volée e non erano mai scesi sotto il 57, poi però contro la Cina non sono mai stati in partita. Di sicuro non posso farne una colpa ai ragazzi, una prestazione del genere può succedere e stavolta è capitato a noi. Ne prendiamo atto, ma speriamo per quanto riguarda i ragazzi sulle prove individuali e per quanto concerne le ragazze sulla competizione a squadre di domani. Insomma, siamo molto delusi, ma ricordiamoci che la nostra Olimpiade non è finita”. 

I RISULTATI DEGLI OTTAVI DI FINALE– Il primo scontro diretto dell’Olimpiade va alla Francia che batte i padroni di casa del Brasile 6-2. Dopo il 2-2 dei primi due set i transalpini accelerano e vincono le ultime due volée della gara. Tutto facile per l’Olanda nel secondo ottavo di finale. La vittoria contro la Spagna arriva per 5-1. Nell’ultima sfida in programma prima dei quarti di finale l’Indonesia vince 6-2 contro Taipei Cinese.

I RISULTATI DEI QUARTI DI FINALE – E’l’Australia la prima semifinalista dei Giochi Olimpici di Rio. Battuta ai quarti la Francia 5-3 grazie a due ottime volée finali. Tutto facile per la Corea del Sud che domina e vince 6-0 contro l’Olanda. La prima semifinale sarà quindi tra Australia e Corea del Sud. Nell’ultimo quarto di finale gli Stati Uniti d’America battono l’Indonesia 6-2. Le semifinali saranno Corea del Sud-Australia e USA-Cina.

I RISULTATI DELLE SEMIFINALI – La Corea del Sud è la prima finalista per l’oro alle Olimpiadi. Kim, Ku e Lee vincono 6-0 contro l’Australia (Potts, Tyack, Worth) che si giocherà il bronzo contro la Cina (Gu, Wang, Xing) battuta 6-0 dagli Stati Uniti d’America (Ellison, Garrett, Kaminski). La finale per l’oro sarà Corea del Sud-USA.

I RISULTATI DELLE FINALI – Woojin Kim, Bonchan Ku e Seungyun Lee portano la Corea del Sud sul primo gradino del podio olimpico a Rio de Janeiro, portando a 5 gli ori nel palmares del trio maschile. In finale ad arrendersi sono gli Stati Uniti d’America (Brady Ellison, Zach Garrett e Jake Kaminski) con il risultato di 6-0. La vittoria degli asiatici è più che meritata visto che in tre match non hanno mai perso un set mettendo tutte le loro frecce nel giallo con tutti 10 e soli tre 9.
Il bronzo va al collo degli atleti dell’Australia Alec Potts, Ryan Tyack e Taylor Worth che battono la Cina (Xuesong Gu, Dapeng Wu, Yu Xing) 6-2.

DOMENICA TOCCA ALLE AZZURRE – Oggi alle 14,50 (ora italiana) l’Italia femminile di Claudia Mandia, Guendalina Sartori e Lucilla Boari sfiderà per gli ottavi di finale il Brasile di Marina Canetta, Ane Marcelle Dos Santos e Sarah Nikitin. Dalle 21,39 le finali che assegneranno le medaglie.

PROGRAMMA E RISULTATI DELLA GARA MASCHILE A SQUADRE
SABATO 6 AGOSTO
ELIMINATORIE E FINALI A SQUADRE MASCHILE

14:00 Ottavi di Finale Francia-Malesia  6-2
14:25 Ottavi di Finale Olanda-Spagna  5-1
14:50 Ottavi di Finale Brasile-Cina 2-6
15:15 Ottavi di Finale Taipei Cinese-Indonesia 2-6
19:00 Quarti di Finale Francia-Australia 3-5
19:25 Quarti di Finale Corea del Sud-Olanda 6-0
19:50 Quarti di Finale ITALIA- Cina 0-6 
20:15 Quarti di Finale USA-Indonesia   6-2
20:43 Semifinale Corea del Sud-Australia 6-0
21:11 Semifinale Cina-USA 0-6
21:39 Finale BRONZO Australia-Cina 6-2
22:07 Finale ORO Corea del Sud-Stati Uniti d’America 6-0

DOMENICA 7 AGOSTO
ELIMINATORIE E FINALI A SQUADRE FEMMINILE (orari italiani)

14:00 Ottavi di Finale  Messico-Georgia
14:25 Ottavi di Finale  Giappone-Ucraina
14:50 Ottavi di Finale  Brasile-Italia
15:15 Ottavi di Finale India-Colombia       
19:00 Quarti di Finale       
19:25 Quarti di Finale       
19:50 Quarti di Finale       
20:15 Quarti di Finale       
20:43 Semifinali     
21:11 Semifinali     
21:39 Finale BRONZO
22:07 Finale ORO

 

Le grandi Stelle nello Sport scendono in campo per sostenere i malati di SLASu CharityStars una “settimana super” dedicata alla Gigi Ghirotti Onlus

SOTTO LE STELLE

Le grandi Stelle nello Sport scendono in campo per sostenere i malati di SLA
Su CharityStars una “settimana super” dedicata alla Gigi Ghirotti Onlus

All’asta cimeli straordinari di ieri e di oggi firmati da Dybala, Zanetti, Mancini, Icardi, Jovetic, Suso, Quagliarella, Baggio, Muriel e Rigoni, Gasperini e Ranocchia.
E ancora Luca Vettori, Andrea Fondelli, la Pro Recco Pallanuoto, tennis, nuoto sincronizzato, atletica leggera e due “Experience” per Genoa-Inter

Settimana speciale per l’Asta benefica di Stelle nello Sport. Giornate intense, di grande attenzione per il pubblico di CharityStars che avrà la possibilità di aggiudicarsi maglie ufficiali autografate di valore straordinario assieme a cimeli storici, davvero unici. Tutto questo, sostenendo l’azione e le iniziative portate avanti con grande impegno dalla Gigi Ghirotti onlus del prof Franco Henriquet a favore dei malati di SLA.
La Juventus scende in questa settimana con
Paulo Dybala, il suo bomber momentaneamente ai box ma capace di realizzare già 14 reti, decisive per l’incredibile rimonta della squadra allenata da Massimiliano Allegri. L’Inter risponde con la sua maglia con gli autografi del vicepresidente Javier Zanetti, dell’allenatore Roberto Mancini, degli attaccanti Icardi e Jovetic.

Il derby Genoa-Sampdoria vede protagonisti da una parte Suso e Rigoni e dall’altra Quagliarella-Muriel. La fantastica tripletta dell’esterno spagnolo, in prestito dal Milan, contro il Frosinone, la ciliegina sulla torta di Rigoni. Due felici intuizioni della dirigenza genoana nel mercato invernale di riparazione. La zampata di Muriel nel vantaggio contro l’Udinese, le importanti reti di Quagliarella in ottica salvezza: in casa Samp, in attesa della sfida di domenica sera contro il Milan, l’Asta si gioca in attacco.

Due cimeli storici per chi ama il Genoa. La cravatta ufficiale del Centenario, autografata dall’indimenticato Franco Scoglio, e la sciarpa della stagione 1990/1991, quella del quarto posto, con le firme di Aguilera, Skuhravy e Branco, costituiscono un prezioso arricchimento per i tifosi genoani. Così come la felpa ufficiale di Italia ’90 l’autografo di Roberto Baggio.

Anche il capitolo Pallanuoto è particolarmente interessante con il pallone dell’ultima Coppa Italia vinta dalla Pro Recco, autografato da tutti i giocatori, e la maglia #ForzaGenova di Andrea Fondelli. Per gli amanti della Pallavolo, invece, c’è la casacca dell’azzurro Luca Vettori. All’asta anche la speciale Polo Stelle nello Sport che nel corso della cena benefica delle Cisterne del Ducale dello scorso 15 marzo è stata firmata dal tecnico del Genoa Gian Piero Gasperini, dal difensore della Sampdoria Andrea Ranocchia, dallo spezzino Situm, da Caputo (Virtus Entella) e tanti campioni dello sport ligure.

A disposizione due “experience” per vivere il prossimo Genoa-Inter del 20 aprile in modo unico (giro negli spogliatoi, cocktail e poi posti riservati in tribuna) e ancora cimeli storici di pallavolo e tennis, atletica e basket. Una settimana davvero importante per alzare la quota fondi raccolta a favore del “progetto SLA” della Gigi Ghirotti. Ad oggi sono già stati raccolti più di 7.300 euro. Ma ora, con questi Campioni in campo, potrà essere superata la soglia di 10.000 euro.

 

FODY IN CAMPO PER JUVENTUS – FIORENTINA

foto juve foto fiorentina

FOODY IN CAMPO PER JUVENTUS – FIORENTINA

Foody scende in campo. A due giorni dall’apertura dell’Esposizione Universale, la mascotte sarà grande protagonista allo Juventus Stadium.

Durante l’intervallo della sfida di campionato tra Juventus e Fiorentina, in programma mercoledì 29 aprile e con il logo di Expo Milano 2015 sulle maglie bianconere grazie a Fiat Chrysler Automobiles, Foody intratterrà il pubblico presente allo stadio e risponderà alle domande sull’Esposizione Universale.

Inoltre, “farà il tifo” durante la gara di calci di rigore organizzata dal brand Jeep che vedrà sfidarsi alcuni tifosi selezionati attraverso un concorso con l’ex portiere della Juventus e della Nazionale, Stefano Tacconi.

Ma la giornata “calcistica” della mascotte di Expo Milano 2015 comincerà molto prima del fischio d’inizio: Foody infatti accoglierà le due squadre e gli staff al loro arrivo allo stadio e sarà a disposizione dei tifosi per scattare delle fotografie.

simbolo expo

ZANETTI AND FRIENDS MATCH FOR EXPO MILANO 2015

ALI_2526 za 1  ZANETTI AND FRIENDS MATCH FOR EXPO MILANO 2015: SETTE GIORNI AL CALCIO D’INIZIO

Sport e Solidarietà in campo: grandi campioni uniti per promuovere lo sport e la cultura dell’alimentazione.

MILANO (ITA), 27 aprile 2015 – E’ stata presentata ufficialmente oggi la partita Zanetti and Friends Match For EXPO Milano 2015 che si giocherà lunedì 4 maggio 2015 alle ore 20.45 allo Stadio San Siro di Milano. Ancora una volta, grandi campioni dello sport hanno dimostrato impegno e passione, non solo sul campo di gioco ma anche nella vita di tutti i giorni. Nomi importanti, ricchi di fascino e di storia, hanno aderito con la massima disponibilità all’invito di Javier Zanetti e di Fondazione PUPI. Personaggi dello sport che sarà un piacere rivedere in campo per un progetto benefico e che sapranno conquistare il pubblico di San Siro con giocate di classe e grande simpatia.

E’ un privilegio e un onore accogliervi nuovamente tutti qui per questo nostro secondo appuntamento di avvicinamento alla partita del 4 maggio. Mancano sette giorni e dallo scorso 5 febbraio i passi in avanti sono stati molti. Sono molto orgoglioso del lavoro svolto. E ci tengo a ringraziare pubblicamente tutti i miei colleghi che hanno aderito, confermando il loro impegno in occasione dell’apertura di Expo a sostegno di un’iniziativa benefica così importante”. Con queste parole, Javier Zanetti, Vice Presidente dell’F.C. Internazionale e storico capitano neroazzurro, ha voluto salutare i presenti alla conferenza stampa di presentazione dell’evento.

Zanetti and Friends Match for Expo Milano 2015 ha l’obiettivo di reperire le risorse necessarie a sostenere attività dedicate alla sana crescita dei bambini. L’evento è curato direttamente dalla Fondazione PUPI, realtà no profit che, con più di 10 anni di vita, è riuscita a sviluppare un modello di intervento, a partire dalla prima infanzia fino all’adolescenza, agendo con promozione, assistenza, organizzazione e mobilitazione collettiva. Anno dopo anno i risultati sono riconducibili all’evidenza di come ogni famiglia che ha frequentato l’istituzione sia riuscita a rafforzarsi e a creare legami di convivenza e solidarietà nella propria comunità.

Oggi la priorità della Fondazione PUPI è di continuare a promuovere la politica delle pari opportunità, convinti che garantire tutti i diritti ai bambini e alle loro famiglie sia possibile e fondamentale

(http://www.fondazionepupi.org).

Il progetto della Fondazione Pupi sostenuto sarà “MAMA AMOR”, dedicato ai bambini più piccoli e alle loro mamme, per aiutarle nella fase più difficile della maternità. Molte di loro, infatti, sono ragazze madri che saranno affiancate e supportate nella cura del proprio bambino.

Come già annunciato, tutto il ricavato della vendita dei biglietti della partita Zanetti and Friends Match for Expo Milano 2015 sarà destinato al sostegno di progetti sviluppati sul territorio del Comune di Milano.

A questo proposito il Gruppo di Valutazione individuato dal consiglio d’amministrazione della Fondazione PUPI sta selezionando fra le 23 proposte candidate realtà che agiscano nel campo dell’infanzia, dell’educazione, della qualificazione, della prevenzione e/o dello sport/educazione, che potranno essere aiutate con un sostegno istituzionale concreto. Queste esperienze sono accomunate dall’impegno profuso per la diffusione di principi sani e virtuosi come ad esempio la valorizzazione delle diversità attraverso lo sviluppo delle minoranze e la cooperazione per la crescita di una società che abbia come obiettivo prioritario la costruzione di un “NOI”.

La serata sarà ulteriormente impreziosita dall’entusiasmo di oltre 5.000 bambini e rappresentanti delle scuole milanesi e dai loro striscioni realizzati ad hoc per l’occasione su invito del Comune di Milano e grazie alla collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale. La scuola elementare vincitrice è la Scuola Primaria L’Aurora di Cernusco sul Naviglio che ha realizzato lo striscione più creativo – declinato sul tema di Expo e quindi cibo e sana alimentazione – e che pertanto potrà accompagnare i giocatori in campo. Mentre è la Scuola Media per Ciechi di Via Vivaio di Milano ad aver vinto nella sezione medie aggiudicandosi così la possibilità di un tour dello stadio e di un incontro con i propri beniamini. Le immagini degli striscioni vincitori saranno pubblicate sul sito http://www.zanettiandfriends.com.

I PARTNER

L’evento cresce sulle solide radici della beneficenza e grazie al contributo e alla collaborazione di grandi realtà istituzionali, industriali e culturali del nostro Paese e della Città di Milano.

Il Comune di Milano, rappresentato dal Sindaco Giuliano Pisapia che ha dichiarato: “Il 4 maggio sarà una vera festa di sport e di solidarietà. Ognuno di noi andando a San Siro per assistere a ‘Zanetti and Friends Match for Expo’ potrà vedere i più grandi campioni di ieri e di oggi scendere in campo in una partita da non perdere per diffondere il messaggio di Expo, ovvero il diritto alla sana alimentazione e la lotta alla fame e agli sprechi alimentari. Allo stesso tempo chi sarà allo stadio contribuirà ad aiutare alcune associazioni che operano sul territorio di Milano, in particolare con attività dedicate ai bambini. Con Zanetti e con i tanti partner abbiamo realizzato un vero e proprio spettacolo con ospiti eccezionali”; in rappresentanza di EXPO Milano 2015 Giuseppe Sala, Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015, ha voluto ringraziare l’organizzazione per l’impegno profuso in questi mesi: “Ringrazio di cuore il nostro Ambassador Javier Zanetti per il grande lavoro fatto per organizzare questa speciale partita di calcio. Attraverso l’evento Zanetti and Friends Match for Expo Milano 2015 avremo modo di sensibilizzare il vastissimo pubblico degli amanti dello sport e dei tifosi sul tema dell’Esposizione Universale ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’, invitandoli a seguire stili di vita sani, con una corretta alimentazione. Campioni come Javier Zanetti, conosciuti in tutto il mondo per la loro lealtà e coinvolgimento nel sociale, e i tanti suoi amici, giocatori internazionali che parteciperanno all’evento del 4 maggio, sapranno valorizzare al meglio principi fondamentali come la solidarietà, il rispetto per l’ambiente, l’importanza di una corretta alimentazione. Il loro appeal potrà fare breccia soprattutto tra i più giovani, bambini e adolescenti, che prendono tali campioni come un esempio da seguire”.

E’ intervenuto anche Demetrio Albertini, attuale Ambassador dell’Esposizione Internazionale e coordinatore delle attività legate allo sport di Expo, “Da sempre Javier Zanetti si impegna per assicurare un futuro sereno a tanti bambini nel mondo ed è quindi con piacere che partecipo, insieme a tanti amici, ad una serata che, insieme al divertimento e allo spettacolo, sarà utile per sensibilizzare milioni di persone sui temi della beneficenza e della nutrizione. Ancora una volta, il connubio tra sport e solidarietà risulterà vincente, grazie anche al supporto di un evento mondiale come Expo Milano 2015, dedicato proprio alle tematiche della sana e sicura alimentazione per tutti”.

L’iniziativa è stata possibile grazie al supporto di importanti partner come Alfa Romeo e Pirelli. Il Presidente e Amministratore Delegato di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, ha salutato il progetto e la platea: “Pirelli è lieta di essere al fianco di Javier Zanetti e della Fondazione Pupi anche quest’anno, in occasione di un altro importante evento benefico. L’anno scorso eravamo in campo per la partita Interreligiosa per la Pace, quest’anno per il Match for Expo, destinato a sostenere progetti nel sociale oltre che a segnare, anche in ambito sportivo, l’avvio del grande progetto di Expo. In campo scenderanno la passione, lo spirito di squadra e la solidarietà grazie alla partecipazione di grandi giocatori provenienti da tutto il mondo, dei tifosi, di tutti coloro che sono al lavoro per organizzare e sostenere questo appuntamento. Valori che appartengono al Dna della nostra azienda e che anche in questa occasione abbiamo voluto sostenere”. Fabrizio Curci, Head of Alfa Romeo EMEA, ha dichiarato: “Come già avvenuto durante la partita Interreligiosa del 2014, anche quest’anno FCA s’impegna a sostenere con convinzione la Fondazione Pupi, che da lungo tempo opera con dedizione nel campo della beneficenza e della solidarietà. Alfa Romeo è infatti orgogliosa ed entusiasta di supportare il Zanetti and Friends Match for Expo Milano 2015, in qualità di Top Partner. Una grande festa di sport e solidarietà che, a prescindere dal risultato sul campo, sarà comunque una grande vittoria per tutti: perché a vincere saranno i bambini”.

RAI è media partner dell’evento e trasmetterà lo spettacolo in diretta televisiva e radiofonica su Rai1 e Radio1. Ha preso parte alla conferenza stampa odierna la Presidente Anna Maria Tarantola: “È il secondo anno che la Rai è partner di una iniziativa di solidarietà di Javier Zanetti e della sua Fondazione P.U.P.I. Ci ha convinti l’idea di legare la grande opportunità di una manifestazione quale l’EXPO al progetto educativo per i più piccoli che con i loro idoli e dai loro idoli possono apprendere i fondamentali di una corretta alimentazione da vivere come progetto di crescita”.

I PROTAGONISTI

Le due squadre saranno capitanate da due leggende del calcio italiano e simboli di una Milano calcistica che ha arricchito di serate di gloria la storia dello sport più amato nel nostro Paese. Javier Zanetti guiderà la formazione PUPI, mentre Demetrio Albertini vestirà la fascia di capitano della squadra EXPO.

PUPI e EXPO indosseranno due divise realizzate ad hoc per l’evento e celebrative dei colori della Città di Milano. Pupi sarà in maglia bianca e riporterà il logo Pirelli, mentre Expo giocherà in maglia rossa con il marchio Alfa Romeo. Ecco un primo elenco dei sicuri protagonisti: Almeyda, Ambrosini, Baggio, Baresi Beppe e Franco, Berti, Boban, Brehme, Colotto, Cafu, Chivu, Cordoba, Costacurta, Crespo, Djorkaeff, Figo, Inzaghi, Leonardo, Maldini, Mancini, Matthaus, Mihajlovic, Muntari, Nakata, Nesta, Oriali, Pagliuca, Peruzzi, Puyol, Shevchenko, Sosa, Stankovic, Toldo, Vieri, Zambrotta, Zamorano, Zenga.

Sono attesi a San Siro i due capitani delle squadre milanesi, Andrea Ranocchia e Riccardo Montolivo, con Abbiati, Carrizo, Cerci, Icardi, Medel, Shaqiri, Palacio e altri campioni quali Albiol, Cambiasso, Daniel Alves, Eto’o, Falcao, Higuain, Ledesma, Mauri, Samuel, Toni e molti altri ancora.

La colonna sonora dell’evento – presentato per l’occasione da Fabrizio Frizzi con Nicola Savino e Bruno Pizzul– sarà cantata da “Il Volo”, che apriranno la serata con alcuni dei loro pezzi più celebri, come “Grande Amore” che li ha consacrati nell’Olimpo della storia della musica leggera italiana con la vittoria dell’ultimo Festival di Sanremo, e da Lorenzo Fragola, vincitore dell’ultima edizione di XFactor, che regalerà al pubblico – nell’intervallo del match – due brani del suo repertorio, uno dei quali sarà proprio il grande suo successo “Siamo uguali”.

L’organizzazione della serata è affidata a Master Group Sport, leader in Italia nel marketing sportivo e nell’organizzazione dei grandi eventi, a Star Biz, specializzata nel management di celebrities dello sport e marketing relazionale.

I TICKETS

I tagliandi sono disponibili sulla piattaforma http://www.vivaticket.it by Best Union con prezzi a partire da 10 €.

Ingresso gratuito per tutti i bambini fino ai 3 anni. Eccezionalmente il possesso del biglietto della partita darà diritto a un Fast Pass per accedere a Expo Milano 2015 in omaggio, valido per l’intera durata dell’Esposizione Universale. Un’occasione in più per partecipare ad una grande festa della città.

L’acquisto dei tagliandi potrà avvenire anche il giorno stesso del match e in occasione di Milan-Genoa del prossimo 29 aprile e di Inter-Chievo del 3 maggio 2015, presso le casse dello Stadio San Siro.

SMS SOLIDALE

La vendita dei biglietti non è l’unico canale per contribuire alla raccolta fondi: sarà infatti attivato un numero solidale per permettere a chi seguirà l’evento da casa di rendersi comunque protagonista attraverso una donazione. 45592 è il numero solidale, attivo dal 1 al 5 maggio 2015, con cui si potrà partecipare attivamente alla raccolta fondi. Il valore della donazione sarà di 1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile e CoopVoce. Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT e di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia e Fastweb.

Zanetti and Friends Match for Expo Milano 2015 è anche social: aggiornamenti, immagini e curiosità sono disponibili sui canali Twitter, Facebook e YouTube.

Da segnalare inoltre il “Pupi Challenge”, sfida social lanciata da Javier (#PupiChallenge) nella quale sportivi, politici e personaggi pubblici di livello internazionale si misurano mangiando un peperoncino con la finalità di rendere virale il concetto di donazione benefica e di raccolta fondi.

ALI_2594

Ulteriori informazioni sulla fondazione sono disponibili consultando http://www.fondazionepupi.org

Facebook: Fondazione PUPI – Twitter: @FondazionePUPI – Instagram: @fondazionepupi

Per destinare il 5×1000 alla Fondazione: CF 95073400137

CONTATTI UFFICIO STAMPA STARBIZ

Ufficio 02 67373830; press@starbiz.it

Marco Girotto +39 335 8015911

Luca Casassa +39 334 6937520