NOVI LIGURE HA OSPITATO IL 17° GRAND PRIX E 3° TROFEO RAFFAELE MONTECUCCO DI KARATE

Novi Ligure Capitale dello sport giovanile con la disciplina Karate.

Ancora una volta l’Ente CSAIN di Alessandria e la ASD Il Tempio del Karate hanno fatto centro, 250 iscritti, sono giunti a Novi Ligure al cospetto di un nutrito pubblico i 230 atleti dai 6 anni ai 18 anni, partendo dalla cintura bianca alla cintura nera.

Oltre al pubblico le autorità della amministrazione comunale con la presenza del Sindaco Muliere, del vice Sindaco Broda, dell’assessore allo sport Gabriele, del Delegato CONI di Alessandria Balossino portando anche il saluto del Presidente Regionale Porqueddu, una rappresentanza degli operai della ditta Pernigotti che da parecchi mesi stanno lottando per la medesima non venga smantellata, un plauso all’ideato della manifestazione che ha voluto acconto alla manifestazione anche la loro presenza.

Ritorniamo alla manifestazione, atleti provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria hanno dato la loro adesione al 17° Grand Prix valevole quale 3° Trofeo Raffaele Montecucco, queste le società iscritte, Karate Planet Casale Monferrato, Kodokan Alessandria, Karate Tortona, Shinboku Sonkei Val Borbera, Sho Kan Karate Do Varese, Karate Voghera, Fesian,Yashinau, Polisportiva Moretta, Kodokan, Budokai Karate, Shinzo Buschi, Polisportiva Vigevano e il Tempio del Karate di Novi Ligure e Tortona.

Ha presenziato alla manifestazione il responsabile della squadra agonistica di Karate Nord Italia Antonucci, un plauso viene anche rivolto alla responsabile della giuria Tiziana Turletto e al gruppo arbitrale composto di 20 unità, al gruppo che ha seguito tutto le varie operazioni della manifestazione sino alla premiazione degli atleti.

Il Trofeo Montecucco è stato assegnato al società con maggior punteggio “Il Tempio del Karate”.

E’ doveroso ricordare chi ha assegnato il Patrocinio dalla Commissione Europea, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al CONI Regionale, alla Provincia di Alessandria, al Comune di Novi Ligure, alla emittente TV 7Gold, all’UNVS e all’ENSTL.

Vogliamo anche ricordare i primi tre classificati di ogni categoria, Ciancio Federico, Antonucci Alessandro, Beltramo Giulia, Sara Repetti, Iodice Francesca, Ferro Federica, Terragno Chiara, Finardi Valeria,Jellan Zakaria, Serratore Davide,Del Barba Paolo atleti cintura nera.

Cintura verde/blu – Tivadar Razuvan, Amazoune Otman, Amazoune Hamza, Varosio Valentina, Castoldi Emma, Di Marco Giada

Cintura Marrone dai 10/14 anni,Bruno Tommaso, Minnino Michele, Zacchetti Alessio, Bruno Riccardo, Ferrari Dennys, Danella Mattia, Visetti Andrea, Scarsi Francesco, Ferrari Jacopo, Daffonchio Davide,Sartori Riccardo.

Cintura Nera 16/17 anni Chiappuzzo Chiara, Cauduro Simone, Meneghin Yuri

Cintura Nera 10/14 – Caroli Anna, Naso Francesca- Borriello Francesco, Scalone Lorenzo, Lento Alessandra

Cintura Marrone categoria “O e L” Carrega Vittoria, Nuccio Diamante, Ottonello Giorgia, Amendola Marco, Repetti Gioele, Siracusa Emil, Conditi Giulia, Mangione Melissa, Cauduro Giulia, Tapirlan Denisa, Gonnet Desirè, Barcellona Clotilde, Collatin Viola, Villata Eleonora, Laberbera Rayan, Sisella Alessio.

Cintura Gialla/Verde – Mauri Emanuele, Chalams Alessia

Cintura Bianca/Gialla/Arancio -Solis Jissel, Zurlo Valentina, Croce Timoteo, Fattakhova Evita, Seghesio Sabrina, La Paglia Edoardo, Fracchia Simone, Boudelfla Sabrina, Armetta Simone

Cintura Blu 10/14 anni – Prosperi Sofia, Fossati Emma, Morero Rebecca, pari merito Scalzo Enya e Terragno Sara, Para Kevin, Salamantin Luca, Banaceur Jamal, Apuzzo Roberto Benecchio Simone Labarbera Marco, Antonucci Andrea, Astori Lorenzo, Mziovid Azzadin, Morero Lorenzo, Morero Michele, Rossi Gianluca, Bessone Mattia, Barbero Daniele, Nasca Lorenzo.

Citura Gialla – Diop Rokhaya, Ciancio Valentina, Perricone Ariel, Marangoni Martina, Cimò Jasmine,Bellario Sofia, Benvenuto Luca, Ghio Edoardo, Prestano Pietro, Peluso Nicolò, Bisio Filippo, Guardamagna Alessandro, Ferrari Michele, Creamanti Riccardo, Orsi Leonardo, Gardella Luca, Villata Alessandro, Mahubobi Salin, Schwingen Sophie, Pestano Giorgia, Piu Miriam, Sabirh Rihan, Chelaru Roxana, Trombotto Melissa, Michelin Salomon Jacopo, Arangio Mirko, Fulea Dario.

Cintura Verde 10/14 – Bianchi Riccardo, Cisse Abdou, Caselli Federico,Balliu Enes, Handford Tomas, Morello Andrea, Scarsi Emanuele. Berti Davide, Cunietti Alessandra, Braiolo Leonardo, Fighetti Samuel, Pizzol Maddalena, Visetti Matilde, Bergaglio Ariele,

Cintura Arancio 10/14 – Bouzai Omaima, Chiappino Crystal, Fumanti Stefania, Marinati Nausica, Cattarelli Alessandra, Leonardo Henry, Salvarello Elia, Pugliano Leonardo, Garolla Thomas Lorenzo, Scalercio Samuele, Piana Serena, Vigna Camilla, Valenti Gaia, Beltrame Leonardo, Aninia Walid, Marchesotti Tommaso, Barral Nicolò, Semino Martin, Villata Gabriele.

Ora vogliamo elogiare le cinture bianche dai 6 ai 10 anni alle prime armi -Re Giovanni, Lugano Daniele, Ottone Federico, Picollo Ascanio, Perotti, Michele, Gueltrito Roberto, Barcellona Ludovico, Cartasegna Ginevra, Amendola Danica, Podey Nicole, Stasi Matilde, Carrega Viola, Sarquri Romy, Colucci Matteo, Moriondo Samuele, Zurlo Gabriele, Cocchiara Edoardo, Elia Jacopo, Rossi Leonardo, Biava Edoardo, Kaskari Brayan, Cornelli Ingrid, Diop Marem, Castoldi Giorgia, Gharab Fatima, Mitrea Elisabetta, Braico Diand, Borsoi Angelica, Tassil Amira, Monbello Emma, Bovalloch Yanna, Sinopoli Alice, Cavo Alessandro, Marchesotti, Christian, Cavo Francesco, Accastelli Elia, Caielli Filippo.

Molti si chiederanno come mai tanti premiati, questo perché il palazzetto e stato diviso in tre settori ovvero tre “tatami” salgono da un minimo di tre a sei atleti per volta e sono giudicati da 4 giudici, in base al punteggio finale viene stilata la classifica finale.

Tutto il servizio fotografico sul sito: https://www.facebook.com/notiziariopiemonte.csain/

Prossimo appuntamento il 24 marzo per la Coppa Italia al Palasport di Alessandria.

 

CALENDARI ATTIVITA’ 2019 DISCIPLINA KARATE NORD ITALIA

Sabato 5 gennaio a Novi Ligure presso la sede sociale dell’Ente C.S.A.In. Comitato di Alessandria, sono incontrati i responsabili del settore Arti Marziali disciplina Karate, alla presenza dei maestri del Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta, per stilare il programma delle manifestazioni di settore ampia bile lungo il tutto l’anno 2019, sotto la guida attenta dei Responsabili Regionali del Piemonte Gianlivio Ridolfi e Giuseppe Borsoi, nel contempo anche il calendario incontri agonistici.

calendario eventi settore karate nord italia csain 2019 calendario incontri agonisti settore karate nord italia csain 2019 

OLTRE 500 ATLETI AL COSPETTO DEL MAESTRO MIURA AL PALAZZETTO DEL SPORT DI PONT SAINT MARTIN

Domani domenica 25 novembre alle ore 9.00 al Palasport di Pont Saint Martin grande presenza del Maestro Shihan Masaru Miura oltre 500 atleti al suo cospetto

GRANDE STAGE IN VALLE D’AOSTA DOMENICA 25 NOVEMBRE PALAZZETTO DELLO SPORT PONT SAINT MARTIN.

Pont Saint Martin ospiterà alle ore 9,30 stage con il maestro Shihan Masaru Miura al pomeriggio con il Maestro Gianlivio Rodolfi, in collaborazione con l’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In. Comitato Provinciale di Alessandria , con A.S.D. Libera Energia e il Centro Karate Valdostano.

Domenica 25 Novembre al Palasport di Pont Saint Martin, grazie all’impegno del Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente C.S.A.In., in collaborazione con le scuole del Maestro Rodolfi di Torino e Borsoi di Novi Ligure , hanno indetto uno Stage della disciplina Karate con il Maestro Shihan Masru Miura.

Il settore delle Arti Marziali disciplina Karate Tradizionale, per il Piemonte responsabili maestri Rodolfi e Borsoi, dopo pochi mesi di lavoro intenso hanno raggiunto un grandissimo obbiettivo portando all’interno delle nostre pregevoli manifestazioni il Maestro SHIHAN MASARU MIURA 9° dan, discende per dinastia da una antica famiglia di Samurai e nasce a Shizuoka in Giappone nel 1939, ed arriva in Italia nel 1964 dopo una breve parentesi in Inghilterra, primo contatto con il continente europeo.

La Sua fama e l’alto livello del suo insegnamento fanno si che il Maestro venga invitato a tenere lezioni e stages in tutto il mondo, dove lascia una traccia profonda in tutti coloro che hanno l’occasione di incontrarlo, per il suo indiscusso livello tecnico e per le sue doti umane.

Laureato in Economia e Commercio alla prestigiosa Takushoku Karatebu University di Tokyo, per anni parallelamente agli studi universitari porta avanti la pratica del Karate-do sotto la guida del M° Masatoshi Nakayama.
Per la Camera di Commercio Giapponese viene in Italia, dove all’impiego dell’import-export affianca ben presto l’impegno e la passione per l’insegnamento della Nobile Arte Marziale.

Nel 1977 partecipa alla fondazione della Shotokan Karatedo International Federation del M° Kanazawa e nel 1979 in Italia fonda la S.K.K.-I. che rapidamente acquista rilievo su tutto il territorio nazionale.

Apre la sua palestra: l’Honbu Dojo a Milano, non lontano dalla Stazione Centrale, e lì insegna non solo alle cinture nere ma tiene corsi per bambini, cinture colorate e principianti.
Affluiscono a Milano schiere di karateka per prendere parte ai corsi di Aspiranti Istruttori programmati mensilmente di domenica per dar modo anche a chi lavora di parteciparvi.
Il numero delle palestre affiliate alla nuova S.K.I.-I. in Lombardia e sul territorio nazionale cresce progressivamente.

A Milano si organizzano eventi prestigiosi come la edizione dei Campionati del Mondo al Palalido nel giugno 1997, con la presenza di 67 nazioni, 1500 atleti, ampio successo di pubblico e critica.

Il M° Miura, raggiunto il grado di 9° Dan, in qualità di Direttore Tecnico per l’Italia e l’Europa, viene inviato a Bruxelles, al Parlamento Europeo, e tiene corsi di formazione e seleziona gli atleti che di volta in volta formano le Squadre di Kata e Kumite chiamate a difendere i colori azzurri.

La presenza costante nei Dojo ed il calendario delle attività S.K.I.-I. impegnano il M° Miura in Raduni, Corsi Arbitri, Istruttori ed Agonisti mensilmente, in Stage Nord/Centro/Sud e Isole, Campionati Regionali e Campionati Italiani annualmente, e in Campionati Europei e Mondiali ogni 3 anni.
Pur sapendo che il Dojo del
M° Miura è l’Honbu Dojo di Milano
, in occasione dei Raduni e degli Stage si ha la sensazione che tutta la S.K.I. Italia sia in un unico grande Dojo: dagli agonisti ai semplici praticanti, tutti fanno di una federazione una scuola di vita.

Nel 2014 ricorrono i 50 anni di insegnamento del M° Miura, una data importante sul cammino punteggiato da tante soddisfazioni e riconoscimenti.

FRA SETTANTANDUE ORE A PONT SAINT MARTIN GRANDE STAGE DI KARATE

Fra settantadue ore a Pont Saint Martin

GRANDE STAGE IN VALLE D’AOSTA DOMENICA 25 NOVEMBRE PALAZZETTO DELLO SPORT PONT SAINT MARTIN.

Pont Saint Martin ospiterà alle ore 9,30 stage con il maestro Shihan Masaru Miura al pomeriggio con il Maestro Gianlivio Rodolfi, in collaborazione con l’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In. Comitato Provinciale di Alessandria , con Il Tempio del Karate, FESIAM, A.S.D. Libera Energia e il Centro Karate Valdostano.

Domenica 25 Novembre al Palasport di Pont Saint Martin, grazie all’impegno del Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente C.S.A.In., in collaborazione con le scuole del Maestro Rodolfi di Torino e Borsoi di Novi Ligure , hanno indetto uno Stage della disciplina Karate con il Maestro Shihan Masru Miura.

Il settore delle Arti Marziali disciplina Karate Tradizionale, per il Piemonte responsabili maestri Rodolfi e Borsoi, dopo pochi mesi di lavoro intenso hanno raggiunto un grandissimo obbiettivo portando all’interno delle nostre pregevoli manifestazioni il Maestro SHIHAN MASARU MIURA 9° dan, discende per dinastia da una antica famiglia di Samurai e nasce a Shizuoka in Giappone nel 1939, ed arriva in Italia nel 1964 dopo una breve parentesi in Inghilterra, primo contatto con il continente europeo.

La Sua fama e l’alto livello del suo insegnamento fanno si che il Maestro venga invitato a tenere lezioni e stages in tutto il mondo, dove lascia una traccia profonda in tutti coloro che hanno l’occasione di incontrarlo, per il suo indiscusso livello tecnico e per le sue doti umane.

Laureato in Economia e Commercio alla prestigiosa Takushoku Karatebu University di Tokyo, per anni parallelamente agli studi universitari porta avanti la pratica del Karate-do sotto la guida del M° Masatoshi Nakayama.
Per la Camera di Commercio Giapponese viene in Italia, dove all’impiego dell’import-export affianca ben presto l’impegno e la passione per l’insegnamento della Nobile Arte Marziale.

Nel 1977 partecipa alla fondazione della Shotokan Karatedo International Federation del M° Kanazawa e nel 1979 in Italia fonda la S.K.K.-I. che rapidamente acquista rilievo su tutto il territorio nazionale.

Apre la sua palestra: l’Honbu Dojo a Milano, non lontano dalla Stazione Centrale, e lì insegna non solo alle cinture nere ma tiene corsi per bambini, cinture colorate e principianti.
Affluiscono a Milano schiere di karateka per prendere parte ai corsi di Aspiranti Istruttori programmati mensilmente di domenica per dar modo anche a chi lavora di parteciparvi.
Il numero delle palestre affiliate alla nuova S.K.I.-I. in Lombardia e sul territorio nazionale cresce progressivamente.

A Milano si organizzano eventi prestigiosi come la edizione dei Campionati del Mondo al Palalido nel giugno 1997, con la presenza di 67 nazioni, 1500 atleti, ampio successo di pubblico e critica.

Il M° Miura, raggiunto il grado di 9° Dan, in qualità di Direttore Tecnico per l’Italia e l’Europa, viene inviato a Bruxelles, al Parlamento Europeo, e tiene corsi di formazione e seleziona gli atleti che di volta in volta formano le Squadre di Kata e Kumite chiamate a difendere i colori azzurri.

La presenza costante nei Dojo ed il calendario delle attività S.K.I.-I. impegnano il M° Miura in Raduni, Corsi Arbitri, Istruttori ed Agonisti mensilmente, in Stage Nord/Centro/Sud e Isole, Campionati Regionali e Campionati Italiani annualmente, e in Campionati Europei e Mondiali ogni 3 anni.
Pur sapendo che il Dojo del
M° Miura è l’Honbu Dojo di Milano, in occasione dei Raduni e degli Stage si ha la sensazione che tutta la S.K.I. Italia sia in un unico grande Dojo: dagli agonisti ai semplici praticanti, tutti fanno di una federazione una scuola di vita.

Nel 2014 ricorrono i 50 anni di insegnamento del M° Miura, una data importante sul cammino punteggiato da tante soddisfazioni e riconoscimenti.

WAORKSHOP 2 DICEMBRE AL PALAZZETTO DELLO SPORT DI CAMBIANO DALLE ORE 9.00

WORKSHOP IL 2 DICEMBRE IN LOCALITA’ CAMBIANO

Dopo Novi Ligure e Pont Saint Martin, nel brevissimo tempo da una stage all’altro, arriviamo al domenica 2 dicembre in località Cambiano (TO) al Palazzetto dello Sport sito in via Campi Rotondi , sono aperte le iscrizioni allo stage WORKSHOP, nel quale possono intervenire: Atleti di qualsiasi età, grado di cintura, allenatori, istruttori,maestri e giudici di gara, il tutto sotto lecita del Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In., organizzato dalla società ASD F.E.S.I.A.M. del maestro Gianlivio Rodolfi.

 

NUMEROSI APPUNTAMENTI PER IL SETTORE KARATE IL PRIMODOMENICA 11 A NOVI LIGURE

In foto da sx: maestro Manuele Borsoi –a destra del gruppo Gimmo Borsoi-maestro Patelli


karate

2 Stage di prestigio per il TEMPIO DEL KARATE

Due prestigiosi appuntamenti organizzati dal Tempio del Karate, vedranno protagonisti gli allievi del dojo in preparazione alle massime gare ed al Campionato Italiano.

Domenica 11 novembre presso la sede della storica società, palestra scuole EL. Martiri di Novi, sarà presente il maestro G.Livio Ridolfi, responsabile nazionale settore Karate che, coadiuvato dallo staff del Tempio, maestri: Borsoi, Vecchi, Patelli, F.lli Bellora, terrà uno stage aperto a tutti i gradi di cinture.

L’ approfondimento tecnico/sportivo continuerà col secondo ‘appuntamento stage’ il 25 novembre al Palasport di Pont Saint Martin , tenuto da un’icona del karate mondiale, il Maestro giapponese Masaru Miura 9Dan.

Si tiene a ricordare che nell’anno sportivo in corso, oltre alla partecipazione alle competizioni federali ed all’organizzazione dell’ormai consolidato 17° Grand Prix e 3° Trofeo Raffaele Montecucco 27 gennaio, il Tempio del Karate in collaborazione con l’ente di promozione sportiva Csain Alessandria , è stato incaricato di prestigioso ruolo nell’organizzare Il Campionato Italiano al Palacima il 24 mese di marzo.

 

PONT SAINT MARTIN OSPITERA’ DOMENICA 25 NOVEMBRE IL MAESTRO SHIHAN MASARU MIURA GRAZIE ALL’ENTE C.S.A.IN.

GRANDE STAGE IN VALLE D’AOSTA DOMENICA 25 NOVEMBRE PALAZZETTO DELLO SPORT PONT SAINT MARTIN.

Pont Saint Martin ospiterà alle ore 9,30 stage con il maestro Shihan Nasaru Miura al pomeriggio con il Maestro Gianlivio Rodolfi, in collaborazione con l’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In. , con A.S.D. Libera Energia e il Centro Karate Valdostano.

Il settore delle Arti Marziali disciplina Karate Tradizionale, per il Piemonte responsabili maestri Rodolfi e Borsoi, dopo pochi mesi di lavoro intenso hanno raggiunto un grandissimo obbiettivo portando all’interno delle nostre pregevoli manifestazioni il Maestro SHIHAN MASARU MIURA 9° dan, discende per dinastia da una antica famiglia di Samurai e nasce a Shizuoka in Giappone nel 1939, ed arriva in Italia nel 1964 dopo una breve parentesi in Inghilterra, primo contatto con il continente europeo.

La Sua fama e l’alto livello del suo insegnamento fanno si che il Maestro venga invitato a tenere lezioni e stages in tutto il mondo, dove lascia una traccia profonda in tutti coloro che hanno l’occasione di incontrarlo, per il suo indiscusso livello tecnico e per le sue doti umane.

Laureato in Economia e Commercio alla prestigiosa Takushoku Karatebu University di Tokyo, per anni parallelamente agli studi universitari porta avanti la pratica del Karate-do sotto la guida del M° Masatoshi Nakayama.
Per la Camera di Commercio Giapponese viene in Italia, dove all’impiego dell’import-export affianca ben presto l’impegno e la passione per l’insegnamento della Nobile Arte Marziale.

Nel 1977 partecipa alla fondazione della Shotokan Karatedo International Federation del M° Kanazawa e nel 1979 in Italia fonda la S.K.K.-I. che rapidamente acquista rilievo su tutto il territorio nazionale.

Apre la sua palestra: l’Honbu Dojo a Milano, non lontano dalla Stazione Centrale, e lì insegna non solo alle cinture nere ma tiene corsi per bambini, cinture colorate e principianti.
Affluiscono a Milano schiere di karateka per prendere parte ai corsi di Aspiranti Istruttori programmati mensilmente di domenica per dar modo anche a chi lavora di parteciparvi.
Il numero delle palestre affiliate alla nuova S.K.I.-I. in Lombardia e sul territorio nazionale cresce progressivamente.

A Milano si organizzano eventi prestigiosi come la edizione dei Campionati del Mondo al Palalido nel giugno 1997, con la presenza di 67 nazioni, 1500 atleti, ampio successo di pubblico e critica.

Il M° Miura, raggiunto il grado di 9° Dan, in qualità di Direttore Tecnico per l’Italia e l’Europa, viene inviato a Bruxelles, al Parlamento Europeo, e tiene corsi di formazione e seleziona gli atleti che di volta in volta formano le Squadre di Kata e Kumite chiamate a difendere i colori azzurri.

La presenza costante nei Dojo ed il calendario delle attività S.K.I.-I. impegnano il M° Miura in Raduni, Corsi Arbitri, Istruttori ed Agonisti mensilmente, in Stage Nord/Centro/Sud e Isole, Campionati Regionali e Campionati Italiani annualmente, e in Campionati Europei e Mondiali ogni 3 anni.
Pur sapendo che il Dojo del
M° Miura è l’Honbu Dojo di Milano, in occasione dei Raduni e degli Stage si ha la sensazione che tutta la S.K.I. Italia sia in un unico grande Dojo: dagli agonisti ai semplici praticanti, tutti fanno di una federazione una scuola di vita.

Nel 2014 ricorrono i 50 anni di insegnamento del M° Miura, una data importante sul cammino punteggiato da tante soddisfazioni e riconoscimenti.

28 OTTOBRE A BARGE INCONTRO DI STUDIO E CONFRONTO DI KARATE

Il 28 ottobre avrà luogo a Barge un incontro di studio e confronto di Karate, presso il Palazzetto dello Sport di Via Azienda Moschetti, 5. In allegato regolamento e scheda iscrizione 

locandina incontro e studio_2018 REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE 2018_CONFRONTO E STUDIO DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA 2018               PROSPETTO GARA KATA 2018 RODOLFI

IL TEMPIO DEL KARATE RIPARTE ALLA GRANDE DAL 18 SETTEMBRE

il “TEMPIO del KARATE” riapre dal 18 settembre

Trascorsa la pausa estiva, il team novese degli inossidabili maestri Borsoi e Vecchi,Patelli, Bellora, divenuto motivo di vanto per tutto il basso Piemonte, riapre i corsi di Karate rivolti a bambini/e, ragazzi/ed adulti.

Come per i passati, gli allenamenti del Tempio del Karate, a Novi Ligure, si svolgeranno presso la palestra delle Scuole Elementari Martiri in via Rattazzi, ogni martedì e giovedì dalle 17:00 alle ore 20:00 a partire da MARTEDI’ 18 settembre.

Ad Alessandria il “Tempio” allena dal 24 settembre ogni lunedì e mercoledì nella palestra delle Scuole El. Morbelli (Zona Cristo) ed a Tortona presso l’American Club.

Coloro che vorranno cimentarsi nella disciplina, dai 6 anni in poi, troveranno al “Tempio” un ambiente sereno ed equilibrato ove, provare prima di decidere, è obbligo e dovere in qualunque momento dell’anno sportivo.

Ogni allenamento programmato e sviluppato nelle sedi del “Tempio”, rispetta uno scrupoloso disciplinare Federale ma soprattutto, mette al centro del processo formativo l’allievo, con le sue individuali esigenze, attitudini e sensibilità. I maestri riescono a garantire tali attenzioni in forza alla loro formazione, non solo Federale(pertanto: Tecnica) ma Universitaria (i maestri sono Dottori in Sc. Motorie Sportive: Didattica).

Si ricorda, sul panorama agonistico, che Il “Tempio” è stata la prima ed unica ASD ad aver portato il “Campionato Italiano di Karate” a Novi Ligure (nel 2008) e altresì si è a garantita, a distanza di un decennio, lo stesso onore per l’anno sportivo 2018/2019 ad Alessandria. La decisione Federale in merito, è stata appresa dalla ASD, con gran piacere, solo da pochi giorni ed è stata realizzabile solo a fronte del nutrito palmares di titoli nazionali ed internazionali ottenuto in 40 anni di dedizione e successi nella disciplina sportiva.

I maestri e gli allievi del “Tempio” vi aspettano a braccia aperte per farvi provare e/o riprendere l’ attività sportiva che, affrontata con fini agonistici e/o amatoriali, rimane pur sempre molto utile anche in forza della sola difesa personale.

Per informazioni recarsi in palestra negli orari stabiliti