GIRO 100: IL MONDO GUARDA LA CORSA ROSA – ANNUNCIATI I PARTENTI

GIRO 100: IL MONDO GUARDA LA CORSA ROSA – ANNUNCIATI I PARTENTI

194 paesi collegati nei cinque continenti. Elenco dei partenti disponibile qui.

Alghero, 4 maggio 2017 – La 100° edizione del Giro d’Italia godrà di una distribuzione televisiva planetaria: saranno 194 i Paesi collegati con la Corsa Rosa tramite 22 diversi network televisivi, 19 dei quali trasmetteranno in diretta.

Il segnale internazionale prevede una copertura record, con quattro ore e mezza di immagini in diretta prodotte per ogni tappa, più tre magazine settimanali da 52’ con gli highlights della corsa.

IN ITALIA
RAI – Radio Televisione Italiana – storico host broadcaster dell’evento presente anche per l’edizione numero 100, garantirà alla Corsa Rosa un’esposizione senza precedenti.

Il racconto della giornata in rosa inizia con “Villaggio di Partenza” alle 12:20 su Rai Sport +HD, programma di 45’ che comprenderà le operazioni di firma dei corridori, le interviste del pre-gara e la stessa partenza della corsa, per cedere il testimone alle 13:05 a “Prima Diretta”, con il racconto delle prime immagini live della tappa.

Uno dei grandi ritorni è rappresentato da Rai 2, che grazie a un impegno quotidiano di oltre cinque ore trasmetterà lo show “La Grande Corsa” a partire dalle 14:00, per poi ridare spazio al puro racconto sportivo con “Giro in Diretta”, dalle 14:45. Le fasi culminanti di ciascuna tappa saranno in onda all’interno di “Giro all’arrivo”, dalle 16:15 fino all’orario del traguardo previsto per le 17:15. Subito a ruota, le tradizionali analisi del dopo gara del Processo alla Tappa con chiusura alle 17:45, ancora “La Grande Corsa” fino alle 18:55 e per chiudere la giornata di Rai 2, gli approfondimenti storici e culturali del “Viaggio nell’Italia del Giro” fino alle 19:30.

Completano il quadro su Rai Sport +HD la consueta trasmissione serale TGiro, con il racconto della giornata appena conclusa a partire dalle 20:00, e Giro Notte, riassunto di 90’ della tappa del giorno in palinsesto alle 22:45.

NEL MONDO
In Italia l’evento potrà essere seguito in diretta anche su Eurosport, che grazie al commento in 21 diverse lingue trasmetterà il Giro 100 in tutta Europa e in 16 Paesi della regione Asia-Pacifico. Fasi della corsa accompagnate da trasmissioni di approfondimento on-site in apertura di diretta alle 13:00 e nel dopogara, dalle 17:15. A completamento, il programma quotidiano di highlights “Giro Today”.

Fa eccezione la Francia, in cui la Corsa Rosa verrà trasmessa in esclusiva da L’Equipe, in onda tutti i giorni con la diretta delle tappe a partire dalle 13:05 e repliche di 45’ alle 19:00.

A completare il panorama europeo, la copertura live dell’evento da parte di Radiotelevisione Svizzera – La2, in italiano tutti i giorni dalle 15:30, e di RTL, quotidianamente sugli schermi lussemburghesi dalle 16:00.

Il pubblico olandese potrà inoltre godersi 30’ di fasi salienti di tutte le tappe alle 19:30, su NPO3 da lunedì a venerdì e su NPO1 nei weekend.

La Corsa Rosa sbarca in Nordamerica grazie alla piattaforma Fubo.TV, che trasmetterà in USA e Canada le varie frazioni del Giro a partire dalle 11:05 GMT. Andando verso sud, TDN garantirà la copertura della gara in Messico e America Centrale, mentre i territori caraibici saranno appannaggio di ESPN Caribbean. Il network ESPN trasmetterà tutte le tappe del Giro 100 nell’intero Sudamerica, in portoghese in Brasile (dalle 9:30 BRT) e in spagnolo nei Paesi rimanenti, dalle 8:30 ART.

I tifosi colombiani potranno scegliere anche i racconti della gara offerti da RCN (a partire dalle 8:00 COT), e Señal Colombia (dalle 7:30 COT).

In Nord Africa e Medio Oriente lo spettacolo della Corsa Rosa verrà offerto in diretta da OSN, mentre nell’Africa Subsahariana debutta come emittente ufficiale Kwese Sports 1, live dalle 13:00 SAST per le prime 13 tappe e dalle 15:00 per le ultime 8. Fa eccezione il Sudafrica, dove Supersport mantiene l’esclusiva con la diretta quotidiana delle 13:05 SAST, oltre agli highlights giornalieri delle 22:30 e cinque repliche per ogni tappa.

In Asia il Giro 100 verrà offerto in diretta da LETV in Cina e dalla nuova piattaforma DAZN in Giappone, live in esclusiva dalle 20:05 JST, mentre highlights verranno trasmessi da KT Sky Life in Corea del Sud.

Dirette, repliche e riassunti giornalieri in Nuova Zelanda grazie a Sky Sport, live dalle 23:05 NZST.

Infine, le immagini del primo Grande Giro della stagione verranno distribuite in tutto il mondo grazie a Sport24, il canale sportivo rivolto al pubblico dei passeggeri di aerei e navi da crociera.

IL LOMBARDIA 2016: UFFICIALIZZATI I PARTENTI

IL LOMBARDIA 2016: UFFICIALIZZATI I PARTENTI

La corsa verrà trasmessa in 183 paesi nei cinque continenti.
Da scaricare: elenco dei partenti e mappe.

Como, 30 settembre 2016 – Ufficializzato l’elenco dei partenti della 110° edizione della Lombardia NamedSport, organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport e in programma domani sabato 1 ottobre con partenza da Como e arrivo a Bergamo, dopo 241 km.DOWNLOAD

Al via tra gli altri Fabio Aru (Astana Pro Team) e Romain Bardet (AG2R La Mondiale), gli ex campioni del mondo Philippe Gilbert (BMC Racing Team) e Rui Alberto Faria Da Costa (Lampre – Merida), il campione olimpico Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) lo spagnolo Alejandro Valverde (Movistar Team), i colombiani Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team) e Johan Esteban Chaves (Orica – BikeExchange), gli olandesi Tom Dumoulin (Team Giant – Alpecin) e Bauke Mollema (Trek Segafredo), e i vincitori di passate edizioni Daniel Martin (Etixx – Quick Step), Damiano Cunego (Nippo – Vini Fantini) e Joaquin Rodriguez (Team Katusha).

COPERTURA TELEVISIVA
L’edizione 2016 de Il Lombardia NamedSport godrà di una distribuzione televisiva in 183 diversi Paesi del mondo, in tutti e cinque i continenti. Rai, host broadcaster dell’evento, trasmetterà la gara secondo il seguente palinsesto:

  • Pre Gara 14:10-14:55 su Rai Sport 1 (CH.57 – HD CH.557)
  • Gara 15:15-17:15 su Rai 3 (R3 – HD CH.503)
  • Post Gara 17:15-17:45 su Rai Sport 1 (CH.57 – HD CH.557)

Eurosport garantirà la diretta deIla “Classica delle foglie morte” in tutta Europa, con commento in 19 diverse lingue; immagini live della gara saranno trasmesse in Europa anche da beINSports in esclusiva in Francia, da Teledeporte in Spagna, da NOS nei Paesi Bassi e dal network SRG SSR in Svizzera. In Belgio, VRT e RTBF garantiranno la diretta per gli appassionati rispettivamente di lingua fiamminga e francese.
Il network beinSports detiene i diritti esclusivi anche per gli Stati Uniti d’America e per i territori della regione Medio Oriente e Nord Africa. L’emittente sudafricana Supersport trasmetterà invece le fasi salienti della corsa in tutta l’Africa Sub-sahariana. 
Eurosport coprirà la regione Asia Pacific tramite la sua programmazione live in 16 territori. In diretta trasmetterà anche J Sports in Giappone; le fasi salienti della corsa in Asia saranno presenti invece nei palinsesti di LETV in Cina, di True Visions in Thailandia e di FPT Telecom in Vietnam.
Agli antipodi, Il Lombardia NamedSport potrà essere seguito grazie alla diretta offerta dall’emittente australiana SBS e agli highlights trasmessi da Fox Sports – sempre nella terra dei canguri – e da Sky Sports in Nuova Zelanda.
Infine, al di là dell’Atlantico, l’ultima Monumento della stagione verrà distribuita live in Messico e America Centrale su TDN, in Brasile grazie a ESPN Brasil, nel resto del Sudamerica in spagnolo su ESPN Sur e nei Caraibi in inglese da ESPN Caribbean.
Immagini della gara verranno altresì distribuite in tutto il mondo attraverso la piattaforma SNTV – Sports News Television e grazie a Sport24, presente su aerei e navi da crociera.

PREMIO TORRIANI
Oggi, presso lo Yacht Club – Canottieri Lario di Como, è stato assegnato il 19o Premio Internazionale Vincenzo Torriani a Vincenzo Nibali, vincitore di Giro d’Italia (2013, 2016), Tour de France (2014), Vuelta a España (2010) e dell’edizione 2015 de Il Lombardia; Giorgio Squinzi, amministratore unico di Mapei e Presidente del Gruppo 24ore, e Mauro Vegni, Direttore del Giro d’Italia. Il Premio internazionale Vincenzo Torriani, nato nel 1998 su iniziativa della Associazione Emilio De Martino, ricorda l’organizzatore del Giro d’Italia e di molte altre corse e celebra l’opera di personaggi impegnati nella tutela e nella promozione dei valori del ciclismo.