TUTTO PRONTO PER PARTIRE ALLA GRANDE IN CASA DEL “IL TEMPIO DEL KARATE”

Tutto pronto per partire alla grande, in casa del “Il Tempio del Karate”, per la stagione sportiva 2018/2019, il maestro Gimmo Borsoi maestro 5 dan, e i suoi collaboratori stanno scaldando i motori per le aperture delle palestre di Novi Ligure, Alessandria, Tortona e Castellazzo.

La prima è Novi Ligure martedì 18 settembre alle ore 17,00 presso la Scuola elementare Martiri .

Il primo avvenimento importante si terrà a Novi Ligure al Palasport sabato e domenica 26/27 gennaio 2019 con la 17° edizione Grand Prix di Karate, valevole 3° trofeo Raffaele Montecucco.

Il Tempio del Karate vi aspetta per una prova gratuita per un mese a Novi Ligure, Tortona, Alessandria tutte le informazioni utili telefonate al 348/88.07.6.23 chiedete del maestro Gimmo.

TUTTO PRONTO PER LA PEDALATA DA NOVI LIGURE A CASTELLANIA IL 23 SETTEMBRE

Pedalata Ecologica – sabato 23 Settembre 2017

Siamo su Facebook all’indirizzo:

https://www.facebook.com/unvsnoviligure/ 

e sul nostro Notiziario UNVS Novi Ligure

https://unvsnoviligure.wordpress.com/

L’EVENTO

 Pedalata Ecologica – Novi Ligure – Castellania sabato 23 settembre 2017

Manifestazione non agonistica aperta a tutti,  percorso da Novi Ligure – Castellania di circa 18 Km.

Ritrovo a Novi Ligure Museo dei Campionissimi  in Viale Campionissimi 2.

A tutti i partecipanti viene consegnato, all’iscrizione la maglietta della manifestazione .

IL PROGRAMMA

Ritorna la “Pedalata ecologica Novi Ligure – Castellania” che da oltre venti anni rappresenta uno degli appuntamenti fissi più attesi da parte dei nostri concittadini e non.

La macchina organizzativa della XXI° edizione sta perfezionando gli ultimi particolari, per fare in modo che anche quest’anno la manifestazione abbia il solito successo di adesioni che la pone tra le più partecipate a livello nazionale, tenuto conto che questa edizione oltre gli organizzatori della sezione novese dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, si affianca anche il Comitato Provinciale di Alessandria dell’Ente di Promozione Sportiva C.S.A.In..

Il “tema” di quest’anno è dedicato alla sicurezza stradale dei ciclisti, ai loro diritti e relativi doveri nell’ambito del traffico cittadino ed extraurbano, nonché della sensibilizzazione di tutti gli utenti della strada per un rispetto reciproco.

La manifestazione Novi Ligure – Castellania si correrà nel mese di settembre in occasione del 98° anno della nascita di Fausto Coppi e la medesima si fregerà “IO VOGLIO PEDALARE SICURO”, questo lo slogan che tutti i partecipanti della Pedalata dovranno sostenere in questa importante manifestazione.

PERCORSO:

Quest’anno la linea di partenza avverrà al Museo dei Campionissimi, transiterà in Via Crispi (sede UNVS), Viale della Rimembranza (casa Coppi), Via Manzoni per poi dirigersi in Frazione Merella, Villalvernia ed arrivo Castellania con visita alla casa Coppi che ha dato i natali . 

REGOLAMENTO

pedalataOgnuno è tenuto a partecipare, sotto la propria responsabilità,  nel rispetto del buon senso e della buona educazione rispettando gli altri partecipanti, le indicazioni degli addetti al servizio d’ordine e le regole del Nuovo Codice della strada. Gli incroci saranno presidiati dalla Polizia Municipale che fermeranno temporaneamente il traffico al passaggio dei ciclisti, accompagnati dalle auto dell’organizzazione, in testa ed in coda a chiusura del passaggio. Ogni partecipante dovrà restare quindi all’interno del gruppo per beneficiare dei servizi di assistenza previsti. Gli organizzatori non rispondono per la partecipazione di minori non accompagnati da adulti.

Gli organizzatori non rispondono in alcun modo per le biciclette o altri materiali abbandonati, persi o rubati durante lo svolgimento della manifestazione incluse eventuali operazioni di soccorso.

Il passaggio della staffetta di chiusura gruppo agli incroci presidiati dai Vigili Urbani , definisce la riapertura degli stessi alla viabilità ordinaria. Chi, per qualunque motivo non seguirà le indicazioni degli addetti al servizio d’ordine, abbandonerà il percorso previsto senza utilizzare i mezzi di assistenza previsti, o vorrà proseguire dopo il passaggio di tali mezzi, lo farà senza alcuna responsabilità da parte degli organizzatori.

E’ gradita la preiscrizione:

Chi si riconosce e desidera contattarci lo potrà fare all’indirizzo di posta elettronica unvsnoviligure.al@gmail.com.

Chi utilizza l’Autostrada A/26 uscita Casello di Novi Ligure direzione centro Città alla terza rotonda svoltare a dx 200 metri Museo dei Campionissimi.

All Events in City

Novi Ligure-Castellania 23 settembre 2017 pedalata ecologica has been published on allevents.in and listed among the best events in Novi Ligure.Take a quick look at your event below:

Novi Ligure-Castellania 23 settembre 2017 pedalata ecologica

Novi Ligure-Castellania 23 settembre 2017 pedalata ecologica

Sat Sep 23 2017 at 09:00 am
Novi Ligure

View Event

Get your event Featured when someone searches for events in Novi Ligure (and nearby cities) and increase your chances of reaching out to potential attendees.

ESTATE 2017 E’ UN PO’ DI TUTTO

Estate 2017 è un pò di tutto.

Ha portato sia afose giornate di sole che scroscianti catene d’acqua.

Noi come alcuni di voi, abbiamo voluto vivere questa estate in maniera diversa.

Diversa dal solito tram tram tra ombrelloni, sabbia e mare.

Ci siamo avventurati in montagna.

Quest’anno come location abbiamo optato di godere della bellezza delle Dolomiti, infatti, abbiamo girovagato tra le caratteristiche montagne intorno Andalo (Trentino).

Questa città fonda il suo core business sul turismo per famiglie.

Infatti oltre alla cornice naturale, ogni giorno, ogni settimana potrete divertirvi con le mille attività offerte non solo dagli hotel ma proprio dall’animazione della città.

Per esempio, il Ferragosto si è riempito di colori, grazie all’Andalo Rainbow.

Caratteristica Color Run che ha donato sfumature e divertimento le principali vie della città.

Ma l’attività padrona di queste zone sono le escursioni. Sia a piedi, che ha cavallo, che in bici. Tra le camminate imperdibili possiamo trovare la passeggiata fino al Lago di Molveno.

 

 

 

 

Classificato per più di 3 anni come uno tra i laghi più belli d’Italia.

Oppure per i più temerari la discesa da Cima Paganella (2125 m.s.l), costellata da mille e più sentieri, ognuno con un diverso grado di fascino e difficoltà.

Invece, per tutti gli amanti della natura non potrete mancare la visita al Parco Faunistico di Spormaggiore. Dove potrete mirare a pochi metri da voi, orsi, lupi, linci e molto altro.

Immersi nel verde della boscaglia potrete sfruttare tutte le pendenze per adrenaliniche discese in mountain bike. Infatti, potrete passare dalla Big Hero (Pista Verde) alla Apocalypse Now (Pista Nera) per vivere appieno l’esperienza di un buon vecchio e sano Downhill.

A fine giornata, o tra i rifugi potrete fermarvi e gustare le mille e più leccornie che il Trentino vi offre. Passando da Tagliatelle al Sugo di Cervo o ai Funghi Porcini a Canederli con salsiccia e finferli oppure con il caratteristico Puzzone di Moena (Formaggio molto conosciuto in queste zone).

Queste sono solo alcune delle attività e dei sapori che potrete assaporare venendoci a trovare ad Andalo, ma quello che possiamo assicurarvi è che non ve ne pentirete.

Super Consigliatissimo.

G.B. Andolo 2017 

2016 ABU DHABI TOUR PROVVISORIO ENTRY LIST SVELATO — 2016 ABU DHABI TOUR PROVISIONAL ENTRY LIST UNVEILED

 

 

 

 

2016 ABU DHABI TOUR PROVVISORIO ENTRY LIST SVELATO

The Official ambasciatore Mark Cavendish e molti altri campioni di correre.
Otto giorni per andare al Tour di Abu Dhabi:  la lista ufficiale di entrata è presentata, con biografie estesi piloti chiave “.

Abu Dhabi, 12 ottobre 2016 – Tutto è pronto per la seconda edizione del Tour di Abu Dhabi, la corsa a quattro stadi nel territorio capitale degli EAU, a partire Giovedi 20 ottobre da Madinat Zayed, con un impressionante sfilata di campioni. Il successo della manifestazione e la crescente statura significa che dal 2017 si unirà il calendario WorldTour, più alta classifica caso in cui la UCI.

Sarà l’aspetto prima corsa per Gazzetta Ambasciatore Mark Cavendish sulle rotte Abu Dhabi, come l’anno scorso un infortunio alla spalla non gli ha permesso di guidare. Accanto alla Manxman l’elenco iscritti vanta il vincitore del Giro d’Italia Vincenzo Nibali (Italia), Alberto Contador (Spagna), con i suoi sette Grand Tour complessiva vince, il trio di puncheurs John Degenkolb (Germania), Michael Matthews (Australia) e Diego Ulissi (Italia), il velocista André Greipel (Germania) e tre medaglie d’oro da Rio 2016: l’italiano Elia Viviani (Omnium), il britannico Sir Bradley Wiggins (inseguimento a squadre) e il belga Greg Van Avermaet (gara individuale Road).

SCARICARE

Photo Credit: Peri / ANSA

1) Mark Cavendish (Isole Britanniche – Team Dimension Data) Abu Dhabi tour ufficiale Ambasciatore
Cavendish è nato il 21 maggio 1985, Douglas, Isola di Man (Isole Britanniche). E ‘diventato un ciclista su strada professionale nel 2007 dopo alcuni anni come specialista di pista. Con 11 vittorie nella sua prima stagione da professionista ha superato il record detenuto da Alessandro Petacchi. Dopo di che, il suo palmarès ha continuato a crescere: ora “Cav” ha vinto 27 singole tappe del Tour de France, 15 al Giro d’Italia, e tre alla Vuelta a España. Nel 2011, a Copenaghen (Danimarca), è diventato di ciclismo su strada Campione del Mondo. Per non parlare dei successi di un giorno di gara come Milano-Sanremo (2009) e la Corsa su strada Campionato Nazionale due anni fa. Nel 2016 Mark ha vinto la medaglia d’oro con Bradley Wiggins in Madison ai Mondiali pista; il 2 luglio ha preso la tappa del Tour de France apertura in volata a Utah Beach e mettere sulla maglia gialla per la prima volta; nel mese di agosto ha vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio nel Omnium.

Photo Credit: Di Meo / ANSA

2) Vincenzo Nibali (ITA – Astana Pro Team)
Nibali, soprannominato “Lo Squalo”, è nato a Messina, Italia, il 14 novembre 1984. Uno dei più grandi mai tutti i rounders, ha vinto la Vuelta a España nel 2010, il Giro d’Italia sia nel 2013 e 2016 e il Tour de Francia nel 2014. E ‘uno dei soli sei ciclisti che hanno vinto tutti e tre i grandi giri nella loro carriera. Altri risultati includono due edizioni della corsa a tappe della Tirreno-Adriatico, 2016 Tour of Oman, e 2015 Giro di Lombardia.

Photo Credit: Carconi / ANSA

3) Alberto Contador Velasco (ESP – Tinkoff)
Contador (6 dicembre 1982) è senza dubbio uno dei migliori piloti di scena del mondo e una leggenda in vita. Con sette Grand Tour complessiva vince – più di ogni altro pilota attivo – insieme a numerose vittorie in gare a tappe, Alberto ha una pretesa di essere la più bella ciclista generale di questa generazione. “El Pistolero”, un soprannome dato per la sua firma celebrazione mossa, ha vinto due Tour de France (2007, 2009), due Giri d’Italia (2008, 2015), tre Vuelta a España (2008, 2012, 2014).

Photo Credit: Peri / ANSA

4) John Degenkolb (GER – Team Giant-Alpecin)
Degenkolb, un puncheur da Gera, Germania (nato il 7 gennaio 1989), ha vinto una Milano-Sanremo (2015), una Parigi-Roubaix (2015), a-Tours di Parigi (2013), un Gent-Wevelgem (2014), e una tappa al Giro d’Italia (2013), insieme con dieci vittorie di tappa alla Vuelta a España (2012, 2014, 2015). Il sogno per “Dege” è quello di vincere finalmente un Tour de France stadio dopo diversi secondi posti. John vive a Francoforte sul Meno.

Photo Credit: D’Alberto / LaPresse

5) Michael Matthews (AUS – Orica BikeExchange)
Matthews è una pista australiana e ciclista su strada, nato il 26 settembre 1990, che conta gli onori del 2010 Under 23 Road Race Campione del Mondo e una medaglia d’argento nel Campionato del Mondo 2015 Road Race sul suo palmares. “Bling” (un soprannome che segue i suoi tatuaggi e gli attrezzi di design) ha vinto una tappa al Tour de France 2016, quattro tappe del Giro d’Italia (2014, 2015), e quattro alla Vuelta a España (2013, 2014).

Photo Credit: ANSA

6) Diego Ulissi (ITA – Lampre Merida)
Ulissi è nato a Cecina (15 luglio 1989) e ha vinto il Campionato Mondiale Junior Gara su strada nel 2006 e nel 2007. Conosciuto come “Il Pendolino” (The Little Train), il suo palmarès comprende sei tappe del Giro d’Italia, l’edizione 2013 di Milano -Torino e la classifica generale del Tour 2011 della Slovenia.

Photo Credit: Bazzi / ANSA

7) André Greipel (GER – Lotto Soudal)
Greipel, nato a Rostock, Germania Est, 16 luglio 1982, è uno dei migliori velocisti della sua età, il cui fisico potente gli valse il soprannome di “The Gorilla”. Ha vinto 11 tappe al Tour de France (2011-2016), sei tappe del Giro d’Italia (in quattro diverse edizioni), e quattro alla Vuelta a España. André è stato il primo nella classifica generale della corsa australiana “Tour Down Under” due volte, nel 2008 e nel 2010.

Photo Credit: Peri / ANSA

8) Elia Viviani (ITA – Team Sky)
Viviani, nato il 7 febbraio 1989 è uno dei velocisti più affermati nel peloton, dopo aver sostenuto un impressionante 40 vittorie dal passare al professionismo nel 2010. Oltre ad essere un pilota di talento strada, Elia ha anche un record di ammirevole in pista: cinque medaglie d’oro ai Campionati europei della pista (Punti Race nel 2012 e 2013, Madison nel 2014, Omnium nel 2014 e 2015) e, più recentemente, l’oro alle Olimpiadi di Rio nel Omnium. L’anno scorso al Tour Dhabi Abu ha vinto due tappe e la classifica a punti.

Photo Credit: Peri / ANSA

9) Bradley Wiggins (GBR – Team Wiggins)
Sir Bradley Wiggins (28 aprile 1980) è un ciclista su strada e pista da corsa professionale britannico che corre per il team UCI Continental Wiggins. Nel 2012 “Wiggo” ha vinto il Tour de France, Parigi-Nizza e il Giro di Romandia; nel 2013 il Tour of Britain e nel 2014 il Giro di California e il Campionato World Time Trial. Wiggins ha vinto anche cinque medaglie d’oro olimpiche: individuale Pursuit (2004, 2008), Persecuzione a squadre (2008, 2016), e il Tempo 2012 Trial. Nel giugno del 2015, Sir Bradley impostare la nuova UCI ore Record con 54,526 km.

Photo Credit: Peri / ANSA

10) Greg Van Avermaet (BEL – BMC Racing Team)
puncheur belga Van Avermaet (17 maggio 1985), ha vinto la gara individuale strada al 2016 Olimpiadi estive. Altri risultati includono due vittorie di tappa al Tour de France (2015, 2016), i punti di classificazione e una vittoria di tappa nella Vuelta a España 2008, e 2016 Tirreno-Adriatico. “Avi” ha anche vinto diversi classiche: il Tour de Wallonie nel 2011 e nel 2013; Parigi-Tours nel 2011; e sia la Omloop Het Nieuwsblad e il GP de Montréal nel 2016. Questo mese di luglio ha tenuto la maglia gialla al Tour de France per tre fasi.

#RideToAbuDhabi

Il Dhabi Tour Abu, organizzato dal Consiglio Dhabi Sports Abu con la collaborazione di RCS Sport, si svolgerà dal 20 al 23 ottobre.

#UCICyclingGala
La seconda edizione della UCI Gala, un evento ideato per celebrare la fine della UCI professionale stagione di ciclismo su strada e le parti interessate, si svolgerà la sera del 18 ottobre. L’evento sarà prodotto da Abu Dhabi Sports Council in collaborazione con RCS Sport, in presenza di grandi nomi del professionale uomo e ciclismo su strada femminile, i membri del Comitato direttivo dell’UCI, i rappresentanti delle federazioni nazionali, i media internazionali e tutti gli atleti che prenderanno parte per il prossimo Tour Dhabi Abu: durante la serata di Gala del Ciclismo UCI sarà presente anche il team Presentazione ufficiale del Tour Dhabi Abu. Il giorno seguente (19 ottobre), le operazioni preliminari di gara e la conferenza stampa Top Rider sono in programma.

—————————————————————————————————–

2016 ABU DHABI TOUR PROVISIONAL ENTRY LIST UNVEILED

The Official Ambassador Mark Cavendish and many more champions to race.
Eight days to go to the Abu Dhabi Tour: the official entry list is presented, with key riders’ extended biographies.

Abu Dhabi, 12 October 2016 Everything is ready for the second edition of the Abu Dhabi Tour, the four-stage race in the UAE capital territory, starting Thursday 20 October from Madinat Zayed with an impressive parade of champions. The event’s success and growing stature means that from 2017 it will join the WorldTour calendar, the UCI’s highest event ranking. 

It will be the premiere racing appearance for the Official Ambassador Mark Cavendish on the Abu Dhabi routes, as last year a shoulder injury meant he was unable to ride. Alongside the Manxman the entry list boasts the Giro d’Italia winner Vincenzo Nibali (Italy), Alberto Contador (Spain), with his seven overall Grand Tour wins, the trio of puncheurs John Degenkolb (Germany), Michael Matthews (Australia) and Diego Ulissi (Italy), the sprinter André Greipel (Germany) and three gold medalists from Rio 2016: the Italian Elia Viviani (Omnium), the Briton Sir Bradley Wiggins (Team Pursuit) and the Belgian Greg Van Avermaet (Individual Road Race).

DOWNLOAD

Photo Credit: Peri / ANSA

1) Mark Cavendish (British Isles – Team Dimension Data) Abu Dhabi Tour Official Ambassador
Cavendish was born on 21 May 1985 in Douglas, Isle of Man (British Isles). He became a professional road cyclist in 2007 after some years as track specialist. With 11 victories in his first professional season he passed the record held by Alessandro Petacchi. After that, his palmarès has continued to grow: now “Cav” has won 27 individual Tour de France stages, 15 at the Giro d’Italia, and three at the Vuelta a España. In 2011, in Copenhagen (Denmark), he became UCI Road World Champion. Not to mention the one-day-race successes such as Milan-Sanremo (2009) and the National Road Race Championship two years ago. In 2016 Mark won the gold medal with Bradley Wiggins in the Madison at the Track World Championships; on 2 July he took the opening stage of the Tour de France in a sprint finish at Utah Beach and put on the maillot jaune for the first time; in August he won the silver medal at the Rio Olympic Games in the Omnium.

Photo Credit: Di Meo / ANSA

2) Vincenzo Nibali (ITA – Astana Pro Team)
Nibali, nicknamed “The Shark”, was born in Messina, Italy, 14 November 1984. One of the greatest ever all rounders, he won the Vuelta a España in 2010, the Giro d’Italia in both 2013 and 2016 and the Tour de France in 2014. He is one of only six cyclists who have won all three Grand Tours in their career. Other achievements include two editions of the Tirreno-Adriatico stage race, the 2016 Tour of Oman, and the 2015 Giro di Lombardia.

Photo Credit: Carconi / ANSA

3) Alberto Contador Velasco (ESP – Tinkoff)
Contador (6 December 1982) is undoubtedly one of the world’s best stage racers and a legend in his own lifetime. With seven overall Grand Tour wins – more than any other active rider – along with numerous wins in stage races, Alberto has a claim to being the finest overall cyclist of this generation. “El Pistolero”, a nickname given for his signature celebration move, won two Tours de France (2007, 2009), two Giri d’Italia (2008, 2015), three Vuelta a España (2008, 2012, 2014).

Photo Credit: Peri / ANSA

4) John Degenkolb (GER – Team Giant-Alpecin)
Degenkolb, a puncheur from Gera, Germany (born 7 January 1989), has won a Milano-Sanremo (2015), a Paris-Roubaix (2015), a Paris-Tours (2013), a Gent-Wevelgem (2014), and a stage at the Giro d’Italia (2013), along with ten stage victories at the Vuelta a España (2012, 2014, 2015). The dream for “Dege” is to finally win a Tour de France stage after several second places. John lives in Frankfurt am Main.

Photo Credit: D’Alberto / LAPRESSE

5) Michael Matthews (AUS – Orica BikeExchange)
Matthews is an Australian track and road cyclist, born 26 September 1990, who counts the honours of 2010 Under 23 Road Race World Champion and a silver medal in the 2015 Road Race World Championship on his palmares. “Bling” (a nickname following his tattoos and designer gear) won a stage at the 2016 Tour de France, four stages of the Giro d’Italia (2014, 2015), and four at the Vuelta a España (2013, 2014).

Photo Credit: ANSA

6) Diego Ulissi (ITA – Lampre Merida)
Ulissi was born in Cecina (15 July 1989) and won the Junior World Road Race Championships in 2006 and 2007. Known as “Il Pendolino” (The Little Train), his palmarès includes six Giro d’Italia stages, the 2013 edition of Milano-Torino and the overall classification of the 2011 Tour of Slovenia.

Photo Credit: Bazzi / ANSA

7) André Greipel (GER – Lotto Soudal)
Greipel, born in Rostock, East Germany, 16 July 1982, is one of the best sprinters of his age, whose powerful physique earned him the nickname “The Gorilla”. He has won 11 stages at the Tour de France (2011-2016), six Giro d’Italia stages (in four different editions), and four at the Vuelta a España. André was first in the overall classification of the Australian “Tour Down Under” race twice, in 2008 and 2010.

Photo Credit: Peri / ANSA

8) Elia Viviani (ITA – Team Sky)
Viviani, born 7 February 1989, is one of the most accomplished sprinters in the peloton, having claimed an impressive 40 victories since turning pro in 2010. As well as being a talented road rider, Elia also has an admirable record on the track: five gold medals in the European Track Championships (Points Race in 2012 and 2013, Madison in 2014, Omnium in 2014 and 2015) and, most recently, the gold at the Rio Olympic Games in the Omnium. Last year at the Abu Dhabi Tour he won two stages and the Points Classification.

Photo Credit: Peri / ANSA

9) Bradley Wiggins (GBR – Team Wiggins)
Sir Bradley Wiggins (28 April 1980) is a British professional road and track racing cyclist who rides for the UCI Continental Team Wiggins. In 2012 “Wiggo” won the Tour de France, Paris-Nice and the Tour de Romandie; in 2013 the Tour of Britain and in 2014 the Tour of California and the World Time Trial Championship. Wiggins has also won five Olympic gold medals: Individual Pursuit (2004, 2008), Team Pursuit (2008, 2016), and the 2012 Time Trial. In June 2015, Sir Bradley set the new UCI Hour Record with 54.526km.

Photo Credit: Peri / ANSA

10) Greg Van Avermaet (BEL – BMC Racing Team)
Belgian puncheur Van Avermaet (17 May 1985), won the Individual Road Race at the 2016 Summer Olympics. Other achievements include two stage wins in the Tour de France (2015, 2016), the Points Classification and a stage win in the 2008 Vuelta a España, and the 2016 Tirreno-Adriatico. “Avi” has also won several classic cycle races: the Tour de Wallonie in 2011 and 2013; Paris-Tours in 2011; and both the Omloop Het Nieuwsblad and the GP de Montréal in 2016. This July he held the yellow jersey at the Tour de France for three stages.

#RideToAbuDhabi

The Abu Dhabi Tour, organised by the Abu Dhabi Sports Council with the collaboration of RCS Sport, will take place from 20 to 23 October. 

#UCICyclingGala
The second edition of the UCI Cycling Gala, an event conceived to celebrate the end of the UCI professional road cycling season and its stakeholders, will take place in the evening of October 18th. The event will be produced by Abu Dhabi Sports Council in collaboration with RCS Sport, in the presence of biggest names in professional men’s and women’s road cycling, UCI Management Committee members, representatives of national federations, international media and all the athletes that will take part to the upcoming Abu Dhabi Tour: during the evening the UCI Cycling Gala will also feature the official Team Presentation of the Abu Dhabi Tour. The following day (19 October), race preliminary operations and Top Rider press conference are scheduled.

DEVASTANTE LA GRANDINATA IN LANGUEDOC DISTRUTTO QUASI TUTTO IL RACCORDO DEL 2016 UN ANNO DI LAVORO ANDATO IN FUMO IN POCHI SECONDI

DEVASTANTE LA GRANDINATA IN LANGUEDOC DISTRUTTO QUASI TUTTO IL RACCORDO DEL 2016 UN ANNO DI LAVORO ANDATO IN FUMO IN POCHI SECONDI

vendemmia distrutta thJAG83HNM

Una devastante grandinata ha distrutto quasi per intero il raccolto del 2016 nella zona Pic-St-Loup in Languedoc, a nord di Montpellier.

L’enologo Fabrice Bonmarchand ha detto al giornale Le Point che quasi tutti i vigneti sono stati danneggiati. In alcune zone sono cadute sfere di ghiaccio grandi come una pallina da golf. Un produttore di 92 anni ha rivelato di non aver mai visto in vita sua nulla di simile. Le prime stime sui danni parlano del 60 per cento di perdita del raccolto, ma si tratta di dati parziali, visto che non sono stati sentiti tutti i produttori. Questo anche perché le grandinate non colpiscono le zone in modo uniforme.
Quest’anno il maltempo ha causato tantissimi problemi ai produttori di vino in molte zone della Francia. La più grave a Chablis, che ha subito due devastanti grandinate, ma anche in Borgogna, Loira e Champagne quest’anno la vendemmia sarà molto ridotta.

150 PIAZZE DELLE CITTA’ DEL VINO DALLA SICILIA ALLA VALLE D’AOSTA PER “CALICI DI STELLE”

vino 1TUTTO PRONTO PER “CALICI DI STELLE”

150 PIAZZE DELLE CITTA’ DEL VINO DALLA SICILIA ALLA VALLE D’AOSTA

E’ tutto pronto per “Calici di Stelle”e, la festa voluta dal Movimento Turismo del Vino e che si svolgerà in 150 piazze delle Città del Vino italiane.

Sono previsti oltre 1 milione di enoturisti, che si districheranno tra piazze, vie e giardini. Tanto che i sindaci hanno incentivato la sorveglianza e controlli
Dalla Sicilia alla Val d’Aosta vanno in scena la tipicità, la qualità e la cultura del bere moderato.
Tra le iniziative: a Tollo (Chieti) “Enomuseo tra le Stelle”. A Bianco (Rc) “Il Greco da Raccontare”. A Petruro Irpino (Av) serata contro la violenza con “No vuol dire No”. A Sant’Arcangelo di Romagna (Rn) il filo conduttore è “Bere Bene con Moderazione”. A Corno di Rosazzo (Ud) “Un Festival per la Ribolla Gialla”. A Genzano di Roma vino sotto le stelle a Palazzo Sforza Cesarini. A Sestri Levante (Ge) “Degustazioni con l’Accademia dei Sapori”. A Sondrio musica e vini della Valtellina per ammirare le stelle. A Barolo (Cn) 100 etichette del 2012 in degustazione. A Berchidda (Ss) specialità e vini della Gallura sulla terrazza dell’Enoteca Regionale della Sardegna. A Castiglione di Sicilia (Ct) il meglio dell’Etna è sotto le stelle di Castello Lauria e nel borgo antico. A Siena aperti il Museo Civico, i Magazzini del Sale, la Torre del Mangia e Palazzo Sansedoni. A Isera (Tn) apertura delle osterie, musica in piazza e calici di Marzemino. A Montefalco (Pg) “Sagrantino sotto le Stelle”. A Villeneuve (Ao) musiche dedicate all’opera di Shakespeare. E nel territorio di Conegliano-Valdobbiadene (Tv) gli appuntamenti con le Città del Vino Europee 2016. Il programma completo sul sito del Movimento.
“Calici di Stelle si conferma come un appuntamento molto sentito a livello locale. Una grande festa di piazza, dedicata alla cultura del vino, del cibo e del territorio, e non una sagra del mangiare e del bere – sottolinea il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon -. Una manifestazione del genere, in grado di occupare gli spazi pubblici di oltre 150 Comuni italiani, attirando oltre un milione di partecipanti e turisti del vino, è un evento portabandiera dei nostri valori associativi: la qualità, l’ambiente, il bere moderato, il piacere e lo stile di vita. Tutti aspetti che in vario modo sono rappresentati da appuntamenti e programmi ricchi di sfumature nelle 150 Città del Vino partecipanti di questa edizione 2016”.
Il vino è gioia, piacere, cultura, turismo e anche sicurezza. Così quest’anno i vigili urbani e le forze dell’ordine saranno in piazza per garantire che tutto proceda al meglio durante Calici di Stelle, ma quest’estate sarà rinforzata la vigilanza sulla manifestazione in programma in tutta Italia la notte del 10 agosto (in tanti Comuni anche prima e dopo il 10).  L’Associazione Nazionale Città del Vino ha scritto infatti ai sindaci dei Comuni che aderiscono a Calici di Stelle per sollecitare un maggior impegno sulla sicurezza e il controllo dell’ordine pubblico per garantire il regolare e pacifico svolgimento della festa.

Tutto pronto per il via del campionato di Ciaspolcup in località ATAS manifestazione indetta dal comitato della Valle d’Aosta del C.S.A.In.

SABATO 13 FEBBRAIO ALLE ORE 15.00 IN LOCALITA’ ATAS PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO DI CIASPOLCUP (corsa sulle ciaspole) ORGANIZZATO DAL COMITATO DELLA VALLE D’AOSTA C.S.A.IN MENTRE ALLE ORE 17.00 IL VIA DELLA WINTER RUN CUP (trail su neve battuta) – VALEVOLE QUARTA EDIZIONE MONTEROSA

2016-01-12 03.28.282016-01-12 03.25.42Winter Trail - MappaGoogleEarth_Image (2) Introd (2 giri di 8 km e 350m di dsl)ciaspolcup-ok modulo di iscrizione

ERASMUS CORTEO PACIFICO DI STUDENTI DA TUTTO IL MONDO PRESENTI OGGI ALL’EXPO MILANO 2015

AV8Q9952 AV8Q9946

A EXPO MILANO 2015 LA PARATA DI OLTRE MILLE STUDENTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO 

AV8Q9922 AV8Q9910 AV8Q9895 AV8Q9892

Una parata festante e colorata ha invaso pacificamente oggi il Decumano a Expo Milano 2015. In occasione dell’Erasmus and Volunteer’s Day, oltre mille ragazzi provenienti da ogni parte del mondo e che trascorreranno l’anno accademico in Italia, insieme ai volontari Expo del Ciessevi, hanno sfilato tra i visitatori incuriositi.

AV8Q9885 AV8Q9881 AV8Q9878 AV8Q9874

Gli studenti e gli organizzatori hanno scelto l’evento internazionale dell’Esposizione Universale per far risaltare al meglio l’importanza della mobilità per studio e per lavoro come “particolare espressione di cittadinanza attiva”.

AV8Q9847 AV8Q9820 AV8Q9816 AV8Q9699

I ragazzi partecipanti alla parata hanno poi raggiunto piazza Italia e hanno assistito all’affascinante spettacolo dell’Albero della Vita. L’iniziativa è stata organizzata da Erasmus Student Network (ESN), in collaborazione con il padiglione dell’Unione Europea, Ciessevi e Agenzia Nazionale Giovani (ANG).

AV8Q9676 AV8Q9681 AV8Q9684

 

TUTTO E’ PRONTO PER LA NUOVA STAGIONE DEL TARTUFO PIEMONTESE E LA FIERA INTERNAZIONALE DI ALBA

cane tartufo 1 tartufo 2

 

PARTE LA NUOVA STAGIONE DEI TUBERI PIU’ APPREZZATI IN PIEMONTE IL TARTUFO.

 I “tabui”, come li chiamano in Piemonte, o semplicemente cani da tartufo, non vedono l’ora di mettere alla prova il proprio fiuto nei boschi delle Langhe alla ricerca delle preziose pepite che hanno reso celebre Alba nel mondo.

Inizierà, infatti, il prossimo lunedì 21 settembre – e si concluderà il 31 gennaio 2016 – la stagione di raccolta del celebre tartufo bianco d’Alba, re della tavola piemontese che vedrà impegnati ben 4.000 cercatori, in piemontese trifolau, dotati di regolare patentino. Dalla luna crescente di settembre e dalle piogge di fine estate le notizie più positive: per una stagione che, secondo gli esperti del Centro Nazionale Studi Tartufo Alba, dovrebbe partire un po’ in ritardo, ma durare ben oltre il periodo natalizio portando tartufi ancor più buoni e profumati. Quanto ai prezzi, le prime valutazioni si potranno avere solo a circa una settimana dall’inizio di raccolta e saranno visibili attraverso la borsa del tartufo.

cane tartufo 3

“La stagione inizierà a entrare nel vivo un po’ più tardi del solito a causa della siccità riscontrata a luglio nelle zone di raccolta, ma ci auguriamo possa dare delle soddisfazioni nei mesi autunnali – ha detto Antonio Degiacomi, presidente del centro nazionale studi tartufo di Alba -. Grazie alle piogge di fine agosto e a una straordinaria attività lunare prevista a settembre, i trifolau si aspettano che crescano tartufi di buona qualità e che possano arrivare ben oltre il periodo di Natale. Una notizia positiva per tutto il comparto turistico e ristorativo delle Langhe in quanto sarà possibile allungare la stagione di punta del tartufo fino al 2016”.

Come ogni anno il cuore della stagione di raccolta coinciderà con l’85ª edizione della Fiera Internazionale del tartufo bianco d’Alba, una delle più ricercate mete turistiche autunnali europee, che si terrà nella cittadina piemontese dal 10 ottobre al 15 novembre. Due mesi di appuntamenti che metteranno in luce lo splendido territorio di Alba, delle Langhe e del Roero, da poco inserito nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità – Unesco. L’85ª edizione sarà dedicata al cane da tartufo, una vera e propria istituzione locale, merito di un fiuto a dir poco eccezionale. Come sempre, grande spazio sarà riservato al Tartufo Bianco d’Alba all’interno del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e all’enogastronomia, in particolare attraverso i Foodies Moments presieduti da grandi chef piemontesi che esalteranno le eccellenze gastronomiche del territorio. Da non perdere, infine, gli eventi folcloristici che fanno da cornice alla Fiera: le sfilate storiche in costume, dall’Investitura del Podestà fino al Borgo si Rievoca, le mostre, i convegni, gli eventi sportivi e quelli musicali. Per una Fiera tutta da scoprire. Domenica 8 novembre infine torna l’Asta Mondiale del Tartufo bianco d’Alba.

TUTTO PRONTO PER I MONDIALI 3D DI TIRO CON L’ARCO A TERNI

Tutto pronto per i Mondiali 3D di Tiro con l’Arco. Martedì prossimo a Terni la Cerimonia di Apertura.
In programma anche due prestigiose tavole rotonde sullo Sport con la partecipazione di Giovanni Malagò

Non solo archi e frecce durante i Mondiali 3D di Tiro con l’Arco, in programma dall’1 al 5 settembre a Terni. Grande spettacolo per l’appuntamento che assegnerà i titoli iridati agli arcieri che totalizzeranno il miglior punteggio tirando contro sagome tridimensionali di animali collocate nello splendido scenario della Cascata delle Marmore. Due occasioni di dibattito e di confronto, attorno a rilevanti temi inerenti lo sport in ambito nazionale e internazionali, andranno in scena martedì 1 settembre e giovedì 3 settembre.

unnamed arco

In occasione della giornata di apertura (cerimonia alle 18:30) dei Mondiali, martedì 1 settembre, si terrà la tavola rotonda “Lo Sport: leva per risollevare l’Italia”. A partire dalle 20, interverranno il Presidente del Coni Giovanni Malagò e il presidente Fitarco Mario Scarzella. Con loro, il due volte arciere campione olimpico (Atene 2004 e Londra 2012, argento a Pechino 2008) Marco Galiazzo.

Giovedì 3 settembre, invece sarà il momento del tema “Responsabilità Sociale e Social Marketing” con relatori il Segretario Generale del Coni Roberto Fabbricini, i campioni Ilario Di Buò (argento a Sidney 2000 e Pechino 2008, bronzo ad Atene 2004 nel Tiro con l’Arco), Roberto Cammarelle (oro a Pechino 2008, argento a Londra 2012, bronzo ad Atene 2004 nel Pugilato) e Andrea Zorzi (argento ad Atlanta 1996 nella Pallavolo). Con loro, Rodolfo Giovenzana della Scuola di Pallavolo Anderlini Modena. Modererà entrambe le serate il giornalista Michele Corti, direttore dell’Annuario della Stampa Sportiva Italiana.

Nell’ambito di questa intensa settimana di sport, Terni sarà punto di incontro anche per i giornalisti sportivi anche grazie al Corso di Formazione di argomento sportivo organizzato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria su proposta dell’Ussi – Unione Stampa Sportiva Italiana. Gruppo Umbro. L’evento è previsto per MARTEDI’ 1 SETTEMBRE dalle ore 9 alle 13 a Terni presso la BCT Biblioteca Comunale, in piazza della Repubblica. Il corso di formazione, inserito nel piano della formazione obbligatoria prevista dall’Ordine dei Giornalisti, garantisce n.4 punti ha per tema “L’uso della tecnologia nello sport a 50 anni dalla nascita della moviola” e centrerà la sua attenzione in particolare sulla nuova goal-line tecnhology, che ha debuttato in occasione della Supercoppa Italiana.
Relatori dell’incontro saranno l’arbitro internazionale Paolo Tagliavento e il giornalista ex Rai Giorgio Martino. E’inoltre previsto un intervento di approfondimento a cura del Gruppo Umbro dell’Ussi. Ci si può iscrivere sino al 31 agosto sulla piattaforma Sigef.