L’Oxford English dictionary ha inserito tra le parole nuove anche“bocconcini”

oxford-english-dictionary-e1474144251634

L’Oxford English dictionary ha inserito tra le parole nuove anche“bocconcini”

Non è soltanto il termine pizza ad essere internazionalmente utilizzato. L’edizione 2016 dell’Oxford English dictionary vede tra le nuove parole aggiunte anche un vocabolo italiano legato al mondo food: bocconcini, punta di diamante dell’offerta Galbani, dal 1956 produttrice di mozzarelle. Se lo Zanichelli 2016 tra le 500 parole nuove ha inserito anche definizioni di uso ormai comune come startupper e show cooking, l’inserimento di italianismi all’interno del più famoso dizionario anglosassone è, come previsto, legato alla nostra cucina, asse portante del business del nostro Paese.

IL SIGNIFICATO DI BOCCONCINI PER L’OXFORD DICTIONARY

Bocconcini di mozzarella citati dall’Oxford

Nella lingua italiana il significato di bocconcino, spesso utilizzato al plurale, è quello di piccolo boccone, piccola quantità di cibo prelibato. In senso figurato e scherzoso si può anche utilizzare per indicare una persona o una cosa molto attraente. Un significato più generico, quindi.

La definizione dell’ Oxford English dictionary, invece, molto più semplice e ben definita: «Small balls of mozzarella cheese». La voce comprende soltanto il plurale.

LA CUCINA ITALIANA NELLA LINGUA ANGLOSASSONE

Tante le parole italiane usate dagli inglesi

Termini come pizza, spaghetti, carbonara, amatriciana, lasagna, mozzarella, pasta, pecorino, risotto, pesto, ragu, cappuccino, espresso ma anche panettone, espresso macchiato, al dente sono solo un esempio di quanto la cucina italiana sia ormai radicata nella cultura mondiale. Sono numerose le parole legate alla tradizione gastronomica italiana che non hanno traduzione e che trovano posto da anni nel vocabolario inglese, accompagnate da significato e pronuncia. A questo lungo elenco di termini oggi si aggiunge anche bocconcini.

L’ITALIAN STYLE PASSA ANCHE ATTRAVERSO LE PAROLE

Non solo enogastronomia, ma tutto ciò che caratterizza lo stile italiano trova posto nel vocabolario british. Un esempio? La dolce vita, paparazzi, riviera, villa, tutti i termini relativi a musica classica e opera, terracotta, prima donna, stiletto. La terminologia italiana di uso comune nel vocabolario inglese offre un quadro ben definito di ciò che è l’Italia agli occhi degli anglosassoni. Cosa Nostra e mafia, infatti, sono, purtroppo, altrettanto internazionali.

Lascia un commento